• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Prorogato
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    23 Giugno 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Prorogato il termine per il Concorso video Ottavi

    Domanda entro il 15 settembre per i giovani dai 18 ai 35 anni. A ottobre il workshop e poi il progetto di documentario sul tema del concorso.

    Domanda entro il 15 settembre per i giovani dai 18 ai 35 anni. A ottobre il workshop e poi il progetto di documentario sul tema del concorso.

    Decisa la proroga per la consegna della domanda di partecipazione al concorso video “Fondo Ottavi – Documentare la storia”. La scelta è stata presa dai relatori del workshop per consentire ai giovani registi interessati al concorso di preparare, sfruttando anche la pausa estiva, la documentazione da allegare alla scheda d‘iscrizione.
    La domanda, scaricabile dal sito internet del Comune dovrà quindi pervenire entro e non oltre il 15 settembre accompagnata dal proprio curriculum vitae e una copia di due opere realizzate, indirizzando il tutto a: Biblioteca Civica “G. Canna” – alla c.a. di Adriana Gualdieri, via Corte d’Appello, 12 – 15033 Casale Monferrato.
    I cinque ragazzi dai 18 ai 35 anni, selezionati in base al materiale inviato, saranno poi contattati direttamente per prendere parte al workshop, della durata di una giorno, tenuto ad ottobre da Andrea Desana, presidente del circolo culturale Ottavi, Alessandro Pugno della Ap Film Production, Evasio Soraci, esperto geografo, Luigi Angelino, redattore de Il Monferrato, e Antonino Angelino, storico.
    Al termine del workshop, durante il quale saranno fornite tutte le informazioni necessarie per elaborare un progetto di documentario sul tema del concorso, i candidati dovranno sviluppare e presentare il progetto che, se ritenuto il migliore dalla giuria, riceverà un compenso di produzione di mille euro. Il vincitore potrà così avviare la realizzazione delle riprese che porteranno al documentario prodotto dalla Ap film production.
    Il progetto Ottavi rientra nelle iniziative organizzate per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ed è stato ideato dalla Biblioteca Civica e il circolo culturale Ottavi, in collaborazione con la Provincia di Alessandria, l’associazione Amici della Biblioteca, l’istituto tecnico agrario Luparia, la Alessandro Pugno film production e Il Monferrato, grazie al contributo degli Assessorati alla Cultura, Pubblica Istruzione e alla Gioventù e la Fondazione Crt.
    L’obiettivo del progetto, che prevede anche la ristampa anastatica del volumetto I segreti di don Rebo. Lezioni di agricoltura pratica compilate da G. A. Ottavi Professore d’agricoltura, è quello di valorizzare il prezioso fondo Ottavi, composto da circa 3 mila 400 volumi, oltre a opuscoli, periodici e parte del fondo bibliografico, risalente al 1989, quando Mauro Ghisolfi, erede della famiglia Ottavi, decise di donarlo alla biblioteca.
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C