• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bonifica
    Home
    Irene Navaro - Stefano Musso - irene.navaro@alessandrianews.it  
    25 Giugno 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Bonifica amianto, c’è l’accordo, ma mancano i fondi

    Incontro tra parlamentari, enti pubblici e associazioni Vittime dell'amianto per discutere dell'emergenza casalese. Presentato un disegno di legge per l'estensione dei risarcimenti anche ai non dipendenti della Eternit

    Incontro tra parlamentari, enti pubblici e associazioni Vittime dell'amianto per discutere dell'emergenza casalese. Presentato un disegno di legge per l'estensione dei risarcimenti anche ai non dipendenti della Eternit

    Portare avanti la bonifica e istituire un fondo per le vittime dell’amianto, esteso non solo ai lavoratori ex dipendenti di Eternit, ma anche alla cittadinanza. E’ l’impegno bipartisan che si sono assunti i parlamentari eletti in Provincia e gli altri enti presenti al tavolo convocato dall’associazione Vittime dell’amianto e dal sindaco Giorgio Demezzi. L’accordo c’è, e non ora difficile prevedere che si sarebbe raggiunto, almeno sulla carta. “Si tratta ora di reperire le risorse per poterlo concretizzare – ha detto l’onorevole Mario Lovelli al termine dell’incontro – Il governo ha stanziato 28 milioni di euro per 55 siti ad altro rischio ambientale in tutta Italia. Una somma che, da sola, non basterebbe solo a bonificare Casale”. Lo stesso onorevole del Pdl Franco Stradella, presente al tavolo, ha definito lo stanziamento “ridicolo”. Si “farà il possibile”, affinchè sia garantita la prosecuzione della bonifica dalla fibra killer e perchè anche ai cittadini che hanno respirato amianto possano ottenere un risarcimento. “In questo senso abbiamo presentato un disegno di legge come gruppo del Pd. Inoltre, ho già depositato una interrogazione in parlamento – annuncia l’onorevole del Pd Lovelli – per le due emergenze che riguardano la provincia: Casale, appunto, ed Ecolibarna a Serravalle”. Lo stesso farà il parlamentare del Pdl Stradella: “è vero, gli stanziamenti sono scarsi. Credo quindi sarà necessario stabilire delle priorità a quelle situazioni in cui il rischio non è affatto cessato, rispetto ad altre più stabilizzate. Casale è sicuramente una delle priorità”.
    Da parte dell’amministrazione, c’è la volontà, insieme alla Provincia, rappresentata dal presidente Paolo Filippi, di coordinare e monitorare costantemente la situazione. Di positivo, secondo Stradella, “c’è anche il fatto che per la prima volta è stato tracciato un quadro complessivo della situazione”
    Sull’incontro è intervenuto anche il coordinatore della Vertenza Amianto, Bruno Pesce(nella foto): “Nonostante le molte assenze dei parlamentari piemontesi invitati, di positivo c’è stata una ripartizione bipartisan dei presenti e la disponibilità degli altri, assenti per altri impegni, a sostenere quanto emerso oggi. In particolare i Parlamentari si sono impegnati a promuovere nelle Commissioni competenti due aspetti cruciali: il rifinanziamento dei fondi per la bonifica, e un provvedimento che estenda ai cittadini i risarcimenti per i danni provocati dall’amianto, finora previsti solo per i lavoratori. Oggi, – aggiunge Pesce – con la fabbrica chiusa, sono per lo più i cittadini ad ammalarsi, e spesso le famiglie si trovano a perdere, oltre a un caro, anche l’unica fonte di reddito di cui dispongono. Anche il piano dei finanziamenti è imprescindibile: non ci aspettiamo somme straordinarie, ma che continuino gli incentivi a sostegno della bonifica di ondulino e polverino dalle abitazioni. Senza gli incentivi, cittadini magari già restii ad intervenire troverebbero un’ulteriore scusa, e in generale si rischierebbe di arrestare i progressi fin qui compiuti”.
    E ancora, “Come associazione Vittime dell’Amianto, infine, abbiamo chiesto a Comune e Provincia di approvare in modo concorde un ordine del giorno a sostegno dei due punti sopra esposti, da proporre poi al Consiglio Regionale e ai 48 comuni della zona. Speriamo che le parole si traducano in fatti”.
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C