• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casale
    Home
    Francesco Asti - francesco.asti@alessandrianews.it  
    28 Giugno 2011
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Casale più sicura con i totem multimediali

    A Casale saranno installati dei totem multimediali per la sicurezza grazie a 27mila euro in arrivo dalla Provincia

    A Casale saranno installati dei totem multimediali per la sicurezza grazie a 27mila euro in arrivo dalla Provincia

    Totem multimediali per la sicurezza e la comunicazione saranno installati a Casale Monferrato grazie al contributo di 27mila euro della provincia di Alessandria nell’ambito della sicurezza integrata.
    Il progetto è stato presentato dal comando di polizia di Casale e dal Ced (centro elaborazione dati) del comune e prevede l’installazione dei totem in alcuni punti strategici della città come piazza Castello e piazza Vittorio Veneto.
    I totem sono dei pannelli multimediali individuabili a distanza, illuminati e con un diffusore di allarme acustico e visivo nella parte superiore. Un sistema infrarosso di rilevazione del movimento attiva un sistema diilluminazione a led a basso consumo che illumina a giorno la zonainteressata. Le persone che passeggeranno vicino ai totem avranno ilpercorso illuminato e quelle che avranno cattive intenzioni saprannoche potranno essere viste.
    Un sistema infrarosso di rilevazione del movimento attiva un sistema di illuminazione a led a basso consumo che illumina a giorno la zona interessata. Le persone che passeggeranno vicino ai totem avranno il percorso illuminato e quelle che avranno cattive intenzioni sapranno che potranno essere viste. 

    Grazie alla presenza di un sistema ad infrarossi di rilevazione del movimento  si attiveranno le luci a led a basso consumo energetico che illumineranno a giorno la zona interessata. Questo sistema permetterà alla persone che passeggiano vicino al totem di avere la strada illuminata e dissuaderanno i malintenzionati sapendo che possono essere visti.

    I totem saranno dotato di due pulsanti messi in una posizione facilmente raggiungibile anche da disabili e bambini. Un pulsante verde servirà ad attivare il sistema di comunicazione Voip (Voice over Ip) che permetteranno ai cittadini che premono il tasto di comunicare direttamente con le forze dell’ordine per segnalare qualunque situazione di potenziale pericolo e disagio, o qualunque incidente sia avvenuto nelle vicinanze. Il secondo pulsante sarà di colore rosso e permetterà di attivare il sistema di allarme in caso di pericolo imminente; premendo il pulsante dell’allarme si attiveranno un segnale sonoro e uno luminoso tali da richiamare l’attenzione dei passanti vicini e verrà anche inviato un messaggio alla centrale di polizia locale con le indicazioni per individuare velocemente la posizione del totem. Dalla centrale di polizia sarà possibile anche visualizzare le immagini della videosorveglianza in tempo reale per capire che azioni mettere in atto o se si è trattato di un falso allarme.

    I totem sono provvisti inoltre di un monitor touchscreen antivandalismo che fornirà informazioni relative a sicurezza, numeri utili delle forze dell’ordine, assistenza sociale, come comportarsi davanti a diverse situazioni e sono collegati alla “control room” della Polizia Locale attraverso la rete di fibra ottica già presente. In questo modo è possibile registrare tutte le immagini della videosorveglianza, visionare le immagini dal vivo, controllare tutte le funzionalità ed aggiornare in tempo reale l’informazione ai cittadini. Sarà attivato infine un sistema di videosorveglianza a 360º composto da telecamere digitali basate su tecnologia IP con lenti per la registrazioni delle immagini.  e

    Tra i tanti progetti presentati a cui sono stati assegnati fondi dalla giunta provinciale, la maggiore erogazione l’ha avuta la città di Casale Monferrato; un fatto che ha inorgoglito il sindaco della città monferrina Giorgio Demezzi che ha sottolineato come “Ancora una volta è stata dimostrata la validità progettuale del nostro comune che in tema di sicurezza sta investendo molto, sapendo che il viver bene è fondamentale per una città. Con questo progetto, ancora una volta, ci siamo principalmente preoccupati delle fasce più deboli, garantendo loro nuovi strumenti, tecnologicamente all’avanguardia. Con un sistema molto semplice ed intuitivo -a continuato Demezzi- chi si trova in difficolatà potrà mettersi direttamente in contatto con la centrale operativa della polizia locale. Un passo in più per essere sempre più vicini ai cittadini, per non farli sentire abbandonati, ma al centro dell’attenzione in ogni circostanza”

    L’assessore alla sicurezza di Casale Monferrato, Federico Riboldi, ha spiegato che “Gli obiettivi più generali del progetto  saranno quelli di prevenire ed evitare situazioni di criminalità in generale, dare ai cittadini uno strumento immediato per presentare denunce e segnalazioni, e un punto di riferimento sicuro disponibile 24 ore su 24”.

     

     

     

    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C