Home
Vietate le bevande in contenitori di vetro
Da sabato 2 luglio niente bevande in bottiglie, bicchieri o contenitori metallici a tutela dell'incolumità della persone. Sanzioni da 25 a 500 euro
Da sabato 2 luglio niente bevande in bottiglie, bicchieri o contenitori metallici a tutela dell'incolumità della persone. Sanzioni da 25 a 500 euro
Niente contenitori di vetro dalle 23 alle 5: la decisione è contenuta nell’ordinanza firmata dal sindaco di Casale Monferrato Giorgio Demezzi (nella foto).![]()
Dal 2 luglio al 7 gennaio 2012 “su tutto il territorio comunale – si legge nell’ordinanza – è vietata la vendita per asporto fuori dai locali di bevande in bottiglie, bicchieri o altri contenitori di vetro e/o metallici da parte di tutte le attività di somministrazione di alimenti e bevande, autorizzate anche in forma temporanea; dei circoli privati; delle attività artigianali autorizzate alla vendita di bevande; delle attività di commercio di prodotti alimentari in eventuali serate di apertura straordinaria; degli operatori del commercio su area pubblica; di tutte le forme ordinarie o speciali di commercio che consentano la vendita di bevande in contenitori di vetro”.
“La decisione – ha spiegato il sindaco Demezzi – è stata presa per prevenire il continuo abbandono di bottiglie, bicchieri e contenitori di vetro creando, oltre ad un oggettivo stato di degrado, un pericolo, in caso di rottura, per l’incolumità delle persone”.
I contenitori di vetro e metallo potranno essere comunque utilizzati all’interno dei locali e nelle loro pertinenze. Per i trasgressori, invece, sono previste sanzioni amministrative che andranno dai 25 ai 500 euro e potranno comportare la sospensione dell’attività per un periodo non superiore ai tre mesi.
Dal 2 luglio al 7 gennaio 2012 “su tutto il territorio comunale – si legge nell’ordinanza – è vietata la vendita per asporto fuori dai locali di bevande in bottiglie, bicchieri o altri contenitori di vetro e/o metallici da parte di tutte le attività di somministrazione di alimenti e bevande, autorizzate anche in forma temporanea; dei circoli privati; delle attività artigianali autorizzate alla vendita di bevande; delle attività di commercio di prodotti alimentari in eventuali serate di apertura straordinaria; degli operatori del commercio su area pubblica; di tutte le forme ordinarie o speciali di commercio che consentano la vendita di bevande in contenitori di vetro”.
“La decisione – ha spiegato il sindaco Demezzi – è stata presa per prevenire il continuo abbandono di bottiglie, bicchieri e contenitori di vetro creando, oltre ad un oggettivo stato di degrado, un pericolo, in caso di rottura, per l’incolumità delle persone”.
I contenitori di vetro e metallo potranno essere comunque utilizzati all’interno dei locali e nelle loro pertinenze. Per i trasgressori, invece, sono previste sanzioni amministrative che andranno dai 25 ai 500 euro e potranno comportare la sospensione dell’attività per un periodo non superiore ai tre mesi.