Tutti insieme a far colazione… a Casale!
Home

Tutti insieme a far colazione… a Casale!

Torna l’appuntamento con Colazioni d’Italia e, sabato 16 luglio, è la volta, dopo quella slovena, trentina e veneta, della colazione friulana, la regione più a est del nord Italia

Torna l?appuntamento con Colazioni d?Italia e, sabato 16 luglio, è la volta, dopo quella slovena, trentina e veneta, della colazione friulana, la regione più a est del nord Italia

La colazione sarà preparata da Kristina Debenjak, che non è proprio friulana, ma abita a Nova Gorica, nella città che era attaccata e divisa da Gorizia, a due passi dal confine.
Chi sceglierà di fare colazione presso il Piccolo Spazio Interculturale di Via Caccia 5, potrà gustare, con in sottofonda musica tipica del Friuli Venezia Giulia: Zuf de Cjargne (Zuppa di zucca della Carnia), Tiramisù, Caffè o te.
Zuf in friulano ha il significato di miscuglio. Nella cucina pordenonese assume il nome di Mesta o mesta furlane; Pastarei o Pestarei nella bassa friulana e in veneto. La differenza con quest’ultimi, degustati nella precedente colazione veneta è l’aggiunta della zucca e del burro.

Ne diamo la descrizione nel dialetto:
“Il zuf al è un plat furlan che une volte si mangjave spes, soredut intes matinis di unvier. Al è fat cu la polente cjalde, cun parsore dal lat frêt. Vuê al è simpri plui râr; di un par di agns tal paîs di Tapoian ai 5 di Zenâr si fâs la Sagre dal Zuf, dulà che ducj a puedin cercjâ chest plat di une volte”.
(il Zuf è un piatto friulano che una volta si mangiava spesso, soprattutto nelle mattine d’inverno. E’ fatto con la polenta calda con sopra del latte freddo. Ora è sempre più raro; da qualche anno a Tapoiano il 5 Gennaio c’è la sagra del Zuf dove tutti possono assaggiare questo piatto di un tempo)
Il tiramisù invece è conosciuto da tutti, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Pochi sanno però che l’origine di questo dolce è friulano. Pare proprio che il primo esemplare venne creato a Tolmezzo, nel 1951 da Norma Pielli (classe 1917) e a dargli il nome fu il marito Beppino “questo è un dolce che tira su disse Beppino” – ricorda Norma – “chiamiamolo tiramisu”.

Per partecipare alla colazione, dalle 9 alle 14 di sabato 16 luglio, non è necessario prenotare. Il contributo di sottoscrizione richiesto è di 4 euro.

Per informazioni: serydarth@yahoo.it  oppure 342.1338397
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione