Crisi della Rdb: interrogazione di Lovelli
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
21 Luglio 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

Crisi della Rdb: interrogazione di Lovelli

L’azienda piacentina ha uno stabilimento anche a Occimiano. Mobilitazioni nelle prossime settimane, il 27 luglio un incontro al Ministro del lavoro

L’azienda piacentina ha uno stabilimento anche a Occimiano. Mobilitazioni nelle prossime settimane, il 27 luglio un incontro al Ministro del lavoro

Mario Lovelli, deputato Pd, ha presentato un’interrogazione rivolta al Ministero dello Sviluppo Economico e al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in merito alla situazione di crisi in cui versa l’azienda Rdb Spa, società piacentina leader nel settore edilizio. Nell’alessandrino esiste uno stabilimento dell’azienda ad Occimiano, all’interno del quale sono impiegati 80 dipendenti. L’azienda, nata nel 1934, nel corso del tempo ha assunto dimensioni nazionali nella progettazione, produzione, installazione di sistemi, strutture prefabbricate e componenti per l’edilizia e ad oggi si configura come un gruppo societario quotato in borsa con oltre 18 stabilimenti, 200 punti vendita e circa 1200 dipendenti. Attualmente la Rdb versa in una situazione economico-patrimoniale molto grave, legata anche al difficile contesto di crisi generale vissuto dal settore edilizio italiano. Dal confronto tra i dati relativi all’anno 2010 e quelli del primo semestre 2011, è infatti emerso che il fatturato dell’azienda è crollato del 45%, accompagnandosi a un sostanziale aumento dell’indebitamento netto. Il 9 giugno scorso, i sindacati hanno proclamato lo sciopero nazionale del gruppo, avviato una serie di manifestazioni davanti ai diversi siti produttivi, tra i quali anche quello di Occimiano e hanno annunciato iniziative di mobilitazione nelle prossime settimane, mentre il 27 luglio si svolgerà un incontro al Ministro del lavoro per discutere sull’attivazione della cassa integrazione straordinaria per i lavoratori dell’azienda. Nell’interrogazione Lovelli ha chiesto ai Ministeri competenti quali iniziative intendano assumere per avviare un piano di ristrutturazione aziendale, tutelare l’occupazione ed agevolare il ricorso agli ammortizzatori sociali per i dipendenti.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione