La cipollata monferrina
Da non confondere con la tipica cipulata molisana o con le altre cipollate, quella monferrina o più precisamente alessandrina è un piatto dal gusto intenso e rurale che ben si adatta ai vini rossi della zona. Ecco come prepararla
Da non confondere con la tipica ?cipulata? molisana o con le altre cipollate, quella monferrina o più precisamente alessandrina è un piatto dal gusto intenso e rurale che ben si adatta ai vini rossi della zona. Ecco come prepararla
Da non confondere con la tipica “cipulata” molisana o con le altre cipollate (umbra toscana ecc..) quella monferrina o più precisamente alessandrina (si pensa sia nata in quest’angolo di Piemonte), viene anch’ essa preparata utilizzando come base un formaggio a pasta morbida quale ad esempio robiola alla quale unire poi i vari ingredienti.
Come l’ agliata è un piatto dal gusto intenso e rurale che ben si adatta ai vini rossi della zona quali ad esempio barbera e grignolino con i quali diventa un tutt’uno.
Anche se il vino attenua notevolmente il gusto intenso (ma allo stesso tempo delicato) di questo stupefacente piatto non vi consiglio di consumarlo prima di un’ appuntamento galante.
Tuttavia per i veri intenditori che non si lasciano sopraffare da questo genere di problemi la ricetta è la seguente:
3 cipolle
1 peperone rosso
150 g di toma morbida
4 cucchiai di olio d’oliva extravergine
1 cucchiaio di paprika dolce
2 cucchiai di succo di limone
sale
Preparazione:Sbucciate la cipolla e frullatela, quindi ponete il composto in una terrina. Pulite il peperone, tagliatelo a falde e fatele leggermente abbrustolire sulla fiamma viva, quindi togliete la pelle e frullate anch’esso. Unite la polpa di peperone alla cipolla, aggiungete la paprika, salate e mescolate accuratamente. Condite con l’olio e il succo di limone, mescolate ancora e lasciate macerare in frigorifero per mezza giornata. Servite la cipollata con crostini di pane abbrustolito.
Bene a questo punto io vi saluto e vi do appuntamento alla prossima settimana; aspetto comunque vostre notizie commenti e…. se ci sono anche critiche riguardo l’argomento.