Sagre: tutti gli eventi del week end
Torna l'appuntamento settimanale con le sagre del fine settimana! Tante le manifestazioni in programma, in tutta la provincia non mancheranno musica, buon cibo, allegria e divertimento
Torna l'appuntamento settimanale con le sagre del fine settimana! Tante le manifestazioni in programma, in tutta la provincia non mancheranno musica, buon cibo, allegria e divertimento
Tre serate a Francavilla Bisio, da venerdì 26 fino a domenica 28 luglio, all’insegna di specialità locali gastronomiche ed enologiche e molta musica con Lillo Baroni venerdì, Carlo Santi sabato e Paolo Bagnasco domenica, ma il protagonista della sagra resta, indiscutibilmente, il mitico Raviolo.
A partire da questa sera, giovedì 25 luglio, si festeggia San Giacomo Maggiore nella città di Gavi, con la messa alle ore 18.00 celebrata da monsignor Carlo Sobrero e don Gianni Pertica, venerdì 26 e sabato 27 luglio ritorna “La fortezza del Tango” come secondo festival di tango, molti saranno gli intrattenimenti, compresi i corsi di musica e tango, la serata di venerdì sarà in centro città e con ingresso gratuito, mentre quella di sabato al forte di Gavi con ingresso a 15 euro. Alle piscine si potrà ammirare un meraviglioso spettacolo pirotecnico sempre nella serata di sabato 27 luglio. Domenica 28 luglio inoltre dalle ore 8.00 alle 19.30 ci sarà la tradizionale fiera di merci varie, alle ore 18.30 Ravioli sotto le stelle, dalle ore 21.00 il concerto di San Giacomo in piazza Martiri della Benedicta.
Ritorna “Abbey contemporary art” all’abbazia di San Remigio a Parodi Ligure, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio, per un week end ricco di arte e non solo, sabato alle ore 21.00 ci sarà una performance di teatro “Wabi”, segue il cortometraggio “Qualcosa di simile”, mentre domenica dalle ore 18.00 sarà possibile assistere a “Il ruolo ecologico dei funghi in natura” con il professor Renzo Incamminato.
Il Partito Democratico organizza la sagra del fritto misto di pesce, da venerdì 26 fino a domenica 28 luglio, nello spazio giovani di Vignole Borbera, per un week end di cibo e musica.
Due serate interessanti a Borghetto Borbera, venerdì 26 in compagnia dell’associazione bandistica Eugenio Mongiardini, alle ore 21.00, sabato 27 invece avverrà la commemorazione del partigiano Ghion, grazie al gruppo alpini di Borghetto e Loreggia.
La terza Stracarrosio si tiene questa sera a Carrosio, organizzata da pro loco e Comune, il percorso è di 7 chilometri e prevede anche un minicircuito di 800 metri per i bambini che partirà dalle 19.30. Il ritrovo è previsto alle ore 19.00 e la partenza è alle 20.00, la quota di iscrizione è di 5 euro, i premi saranno assegnati al primo assoluto maschile e femminile e ai primi tre di ogni categoria, a tutti gli iscritti un riconoscimento, a fine gara mega pasta. Per informazioni chiamare 0143 648891.
A Molini frazione di Fraconalto si tiene la festa di Sant’Anna, sabato 27 e domenica 28 luglio con molti giochi e pesca di beneficenza.
Sant’Anna viene festeggiata anche a Pasturana con “E… state in castello”, sabato 27 un bellissimo concerto tradizionale strumentale e corale nei giardini dei marchesi Gavotti, domenica 28 si celebra la messa alle 9.30 e la processione con la banda, subito dopo viene offerto un aperitivo dalla Soms la Concordia, ma la giornata non termina qui, alle ore 21.00 la sfida continua con un incontro calcistico giovani contro vecchi. Infine lunedì 29 alle 19.30 nel centro sportivo vi attende la merenda Sinoira e, a seguire, la festa in danza.
Per gustare molte specialità come il pesce e il vino Cortese, accorrete numerosissimi alla sagra del pesce e del cortese a Gavazzana sabato 27 e domenica 28 luglio, per due serate bellissime, all’insegna della buona cucina e della musica dal vivo e jazz manouche, inoltre potrete ammirare la mostra di pittura e fotografia. Ricordiamo che la sagra ritorna il 3 e il 4 agosto sempre con molte specialità e buona musica.
Il quarto giro dei pirati in moto è un percorso che si tiene sabato 27 e domenica 28 e tocca i paesi di Pozzolo Formigaro, Stazzano e Cabella Ligure. Sabato avrà inizio alle ore 16.00 con la partenza dal ristorante il Carrettino di Rivalta Scrivia, alle ore 19.30 ritrovo nella piscina comunale di Stazzano per la 1^ notte dei cinghiali con cena, musica e balli in piscina, a mezza notte sarà servita la pasta olio aglio e peperoncino; per la giornata di domenica invece dalle 7.30 alle 9.30 verranno aperte le iscrizioni al castello di Pozzolo Formigaro, poi partenza alla volta di Cabella Ligure, ore 13.00 pranzo al Carrettino ed estrazione del bottino recuperato, si ricorda che è gradito l’abito da pirata. Quest’anno si è deciso di devolvere l’intero ricavato all’Associazione Chiara luce onlus, per realizzare l’apertura di una casa famiglia a Pozzolo Formigaro.
A Tassarolo le risate non mancano con la compagnia In sciou palcu di Maurizio Silvestri, che farà divertire il pubblico con una commedia di Gilberto Govi “Pigna secca e pigna verde” alle ore 21.00 di sabato 27 luglio.
La festa patronale a Frugarolo durerà fino sabato 3 agosto con moltissimi eventi. Questa sera, giovedì 25 luglio, ore 21.00, nell’area Lella Lombardi con ingresso libero, si tiene “Divagazioni musicali & incursioni letterarie”, la performance eseguita da Jose Beisso e Enrica Bocchio, prevede alcune letture di prosa o poesia di autori vari alternate a esecuzioni musicali adeguate ai temi proposti.
Da venerdì fino a domenica non potete perdere la sagra di San Felice in concomitanza con la festa patronale, molte le specialità e le serate danzanti che proseguiranno fino al 30 luglio. Domenica la celebrazione della messa alle ore 10.30 e dalle 12.00 inaugurazione della mostra fotografica e cento anni in parrocchia a seguire rinfresco. Sabato 3 agosto la premiazione del torneo dei rioni.
Una stuzzicante serata enogastronomica vi attende a Momperone con un menù molto appetitoso, sabato 27 luglio a partire dalle ore 19.00, con antipasto, malfatti, roastbeef, braciole, salamini, frutta, dolce e molta musica ballabile in piazza.
A Cremolino arriva la sagra del pesce, organizzata dall’associazione amici del tamburello, da venerdì 26 fino a lunedì 29 luglio con specialità locali gustose e molte orchestre.
La buona cucina e il divertimento vi attendono a Rocca Grimalda con la 22esima sagra del cinghiale e della cucina tipica piemontese il 26, 27, 28 luglio, la ristorazione è prevista dalle ore 19.00 sul Belvedere con molta musica dalle ore 21.00 di ogni sera, venerdì con Romina e la sua orchestra, sabato con Nino Morena e domenica con Scacciapensieri Folk. Domenica 28 dalle 17.30 si celebra la processione del santo patrono con gruppo bandistico “A. Rebora” di Ovada. L’incasso della manifestazione sarà devoluto alla casa di risposo “O. P. Paravidini”.
Sabato 27 luglio non potete mancare alla 35^ edizione della rosticciata di Rivalta Bormida, le pregiate carni saranno cotte sulla griglia più lunga del Monferrato a partire dalle ore 20.00.
Il Soms Beer festival vi attende al centro sportivo di Silvano d’Orba venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio, per un fine settimana ricchissimo di specialità, birra e molte attrazioni come live rock bands, beer pong, toro meccanico e infine domenica 28 birrathlon, una corsa goliardica, le iscrizioni sono fino alle 15.00 e la partenza è alle ore 17.30. i gruppi musicali sono molteplici per divertirvi, venerdì si parte con Full Stop e si continua con Effetti Speciali, John Falko Band e Roll Drive, sabato scatenatevi con Metanoia, Piano B, Burning Boobs, Acid/C e Radio Reset, domenica si balla con Papelmatz, Digiridù e dalle 23 dj con musica revival.
All’antica fiera del bestiame di Capanne di Marcarolo (Bosio), domenica 28 luglio, saranno presenti le razze locali in pericolo di abbandono e moltissimi prodotti tipici, tra i quali i focaccini e le frittelle della pro loco di Casaleggio Boiro che sarà presente.
Per chi ama i frutti di mare a Grognardo arriva la gran muscolata lunedì 29 luglio, la cena è a base di cozze cucinate alla marinara da cuochi liguri.
Nella serata di sabato 27 luglio si tiene la sagra del salamino a Toleto di Ponzone, dalle ore 20.00 sarà possibile gustare i famosi salamini messicani, cucinati ad arte dalle cuoche, inoltre molti altri prodotti approvati dalla filiera delle sagre, il tutto verrà allietato dalla voce di Alexander musica disco bar anni Settanta.
Per una serata teatrale sotto le stelle, a Borgoratto Alessandrino si tiene lo spettacolo “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, con la regia di Chiara Angelini, venerdì 26 luglio alle ore 21.00.
Amate la musica? È in arrivo Frassuono, a Frassineto Po per due serate tutte da ascoltare e ballare, tutte le sere Corona party, dalle ore 19.30 apertura stand gastronomici. Venerdì 26 si esibirà il gruppo Dmt (tributo a Battisti), sabato 27 sera la cover band Quinto elemento.
La fiera Valli Unite del Giarolo si tiene a Montacuto domenica 28 luglio, saranno presenti prodotti locali a km zero, artigiani che esporranno le loro opere, musiche e canti di un tempo, elicottero per voli in quota, battesimo della sella, passeggiate a cavallo, forni aperti per gustare la focaccia calda e tanto altro. Il pranzo verrà servito presso l’area Pro loco, ristorante casa di caccia o centro sportivo.