Home
Ponzano e Serralunga di Crea: comuni due volte Patrimonio dell’Umanità
Il riconoscimento Unesco per il Sacro Monte di Crea e i paesaggi vitivinicoli. Il 1 agosto un incontro pubblico a Ponzano per spiegare il significato culturale ed economico che ne deriva
Il riconoscimento Unesco per il Sacro Monte di Crea e i paesaggi vitivinicoli. Il 1 agosto un incontro pubblico a Ponzano per spiegare il significato culturale ed economico che ne deriva
Spiega il sindaco di Ponzano Monferrato Paolo Lavagno: “Il recentissimo inserimento, nel patrimonio UNESCO, dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe – Roero e Monferrato avrà successo se la condivisione da parte della popolazione locali e degli operatori economici sarà adesione convinta. In concreto: per consentire il raggiungimento degli obiettivi che il piano di gestione , proposto e accolto dall’UNESCO,
riassumibili in quattro titoli: un paesaggio conosciuto, un paesaggio tutelato, un paesaggio valorizzato culturalmente ed economicamente, un paesaggio comunicato e promosso; risulta necessario che tali obiettivi siano condivisi e diventino patrimonio comune della popolazione che abita il sito”.
Per questo l’amministrazione comunale di Ponzano Monferrato guidata da Paolo Lavagno illustrerà a cittadini e operatori economici il significato culturale ed economico derivante dal riconoscimento dell’UNESCO dei “Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe. Roereo e Monferrato” ed il particolare dalla sua zona 6, denominata “Il Monferrato degli Infernot”. La pubblica assemblea è programmata per Venerdì 1° Agosto, alle ore 21, nella sala consigliare del Comune di Ponzano Monferrato in Piazza G. Marconi 1.