• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Scende
    Home
    Redazione Il Piccolo  
    26 Luglio 2014
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Scende il sipario sulla trentaseiesima edizione di Vignaledanza

    Carmen ed i Carmina Burana chiudono la rassegna che è tornata nel "Paese della danza"

    Carmen ed i Carmina Burana chiudono la rassegna che è tornata nel "Paese della danza"

    VIGNALE MONFERRATO – Carmen ed i Carmina Burana di Almatanza con Venus Villa e Rolando Sarabia (e la coreografia di Luigi Martelletta) chiudono il sipario di Vignaledanza, di quella che può essere definita l’edizione dlel ritorno, dopo le traversie (anche in sede giudiziale) dello scorso anno. E questa sera gli ingredienti sul palco di piazza del Popolo sono Sangue, amore, morte.
    Il sipario si apre con la scena finale e poi, attraverso una voce narrante, si snoda man mano come riavvolgendo simbolicamente un nastro, come in un flashback, fino alla scena iniziale.
    Oltre all’intero ensemble formato dalla coproduzione delle due compagnie “Compagnia Nazionale” e compagnia “Almatanz” lo spettacolo proporrà come interpreti principali: Rolando Sarabia e Venus Villa due artisti di fama mondiale, etoilès dell’American Ballet Theatre.
    Un accenno infine ai Carmina Burana:  sono testi tedeschi del dodicesimo secolo; alcuni di questi testi o poesie furono musicate da Carl Orff e ne derivò una partitura per soprano, tenore e baritono, orchestra e danzatori. Attraverso una lunga ricerca, abbiamo individuato alcune poesie di natura profana e goliardica; non si tratta, tuttavia, di poesie contro la chiesa come istituzione divina, anzi, il concetto è dato per scontato in ogni canto. Le forme espressive saranno molteplici: da canzoni d’amore ad alto contenuto erotico, a parodie blasfeme delle liturgie, fino a un moralistico rifiuto della ricchezza e alla condanna verso i rappresentanti della chiesa ritenuti alla ricerca del potere.
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C