Musei e poli culturali si preparano all’orda di “invasori digitali”
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
21 Aprile 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Musei e poli culturali si preparano all’orda di “invasori digitali”

La nuova edizione delle “Invasioni digitali" si svolgerà in tutta Italia dal 24 aprile al 3 maggio e sul nostro territorio coinvolgerà Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Gavi e Serravalle Scrivia. Gli invasori, armati di smartphone e tablet, faranno visita a musei e poli culturali.

La nuova edizione delle ?Invasioni digitali" si svolgerà in tutta Italia dal 24 aprile al 3 maggio e sul nostro territorio coinvolgerà Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Gavi e Serravalle Scrivia. Gli invasori, armati di smartphone e tablet, faranno visita a musei e poli culturali.

CULTURA – L’Italia è il primo paese al mondo per turismo e cultura. Il nostro immenso patrimonio artistico costituito da oltre 6 mila musei e siti culturali rappresenta la più grande risorsa del Paese. Perché questo patrimonio possa esprimere le sue potenzialità occorre intraprendere la strada dell’innovazione.
Sono le considerazioni da cui prende le mosse la nuova edizione delle “Invasioni digitali”, che si svolgerà in tutta Italia dal 24 aprile al 3 maggio e che sul nostro territorio coinvolgerà Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Gavi e Serravalle Scrivia. Gli invasori, armati di smartphone e tablet, faranno visita a musei e poli culturali, scatteranno foto e condivideranno la propria esperienza su social network, siti internet e blog.

“Siamo ormai da anni di fronte a un radicale cambiamento fondato su nuove forme di socializzazione, grazie alle piazze virtuali del web – dice Barbara Gramolotti, del Distretto del Novese – Attraverso di esse, vogliamo incoraggiare la conoscenza dell’offerta culturale e promuovere nuovi meccanismi di interazione: il museo devo mettere in connessione fra loro i vari soggetti coinvolti: istituzioni, visitatori, artisti, critici, collaboratori, appassionati d’arte…”.
L’invasione partirà sabato 25 aprile dalla Cittadella di Alessandria, con una visita guidata organizzata dal Fai alle ore 17.30. Per i bambini ci sarà anche un’iniziativa speciale: dalle 15.00 alle 17.00 i volontari dell’associazione Coderdojo insegneranno ai più piccoli l’arte della programmazione, utilizzando un software loro dedicato.

Il giorno successivo, domenica 26, l’invasione si sposta a Gavi, al Forte, dove si svolgerà la rievocazione storica “I soldati della Grande Guerra”. Due gli appuntamenti, alle 10.30 e alle 15.00, organizzati in collaborazione con il Distretto del Novese.
Sempre il 26, ma alle 16.00 a Casale Monferrato, gli invasori occuperanno il museo civico e la gipsoteca Bistolfi, andando alla ricerca dei ritratti di personaggi storici più o meno noti e scoprendo le curiosità che si celano dietro alcune opere.

Venerdì 1° maggio si rimane a Casale: appuntamento alle 9.40 presso l’hotel Candiani, splendida struttura in stile liberty, per una “passeggiata curiosa” alla emozionante scoperta di alcuni dei più preziosi tesori celati dalla città, mescolando architettura, simboli, assaggi e splendore di quella che fu la capitale di uno dei più potenti marchesati della storia della penisola.

 

Domenica 3 maggio ci si sposta nel novese. Alle 11.00 comincerà l’assalto al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, dove – partendo dal prototipo di Leonardo da Vinci – si arriva ai tempi attuali e si intravedere il futuro della tecnologia con mezzi, filmati, mostre e rassegne. Poi maglie, biciclette, cimeli di campioni che hanno scritto il loro nome indelebile nel tempo. Oltre 3000 metri quadrati dedicati ai grandi campioni del ciclismo e alla bicicletta. Ma nel Museo dei Campionissimi trova spazio anche l’arte con i tesori sacri del Seicento.

Ultimo appuntamento alle 14.30 di domenica 3 maggio, all’area archeologica di Libarna, tra Serravalle e Arquata Scrivia. Anche gli eventi di Novi e dell’antica città romana sono organizzati dal Distretto del Novese. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione