Partono le visite guidate alla mostra dei Lumi di Chabukkah
Sono realizzate in concomitanza con le Giornate europee della cultura ebraica
Sono realizzate in concomitanza con le Giornate europee della cultura ebraica
Dopo il periodo estivo, che ha visto un grande afflusso di visitatori, la mostra torna sotto i riflettori in occasione della Giornata europea della Cultura ebraica (6 settembre), che quest’anno ha come tema i “ponti di cultura”: una definizione che sembra scritta proprio per i lumi casalesi.
Ogni candelabro infatti è di per sé un ponte: fra l’artista e il pubblico, fra identità religiose differenti, fra la storia e il futuro. Nella religione ebraica infatti il divieto alla rappresentazione figurativa sacra è assoluto, così l’oggetto rituale del candelabro è stato elevato a simbolo del mondo ebraico in più occasioni e questa collezione rappresenta quindi un importante elemento nel dibattito ebraico sui simboli, sulle forme e sull’estetica identitaria contemporanea.
Proprio in questo fine settimana è iniziato un ciclo di visite guidate gratuite con appuntamenti ogni giorno di apertura, eventi frontali di presentazione della collezione e approfondimento su temi specifici quali ad esempio il vino del Mondo ebraico, le relazioni fra il Mondo ebraico casalese e altre importanti città d’arte, incontri con gli artisti.
Oggi, sabato al Castello del Monferrato: dalle 16.00 alle 19.00 visite guidate alla mostra I Lumi di Chanukkah a cura degli artisti, fra cui Corrado Bonomi, Pier Giorgio Panelli, Massimo Orsi e Maria Grazia Dapuzzo.
In Sinagoga: ore 21,30 Coro Ghesher – Musiche della tradizione ebraica e armena, diretto da Erika Patrucco; Michele Partipilo, duduk
Per domenica, invec,e il programma prevede dalle 11.00 alle 13.00: visite guidate alla mostra I Lumi di Chanukkah a cura degli artisti fra cui Alessandro Beluardo e Gianni Stefanutto e della curatrice Daria Carmi
Poi alle 15.00 alle 16.00 e dalle 17.30 alle 19.00: visite guidate alla mostra, a cura degli artisti Danilo Seregni, Riccardo Alessandro, Massimo Orsi e Maria Grazia Dapuzzo.
L’intervallo consentirà ad artisti e visitatori di spostarsi in Sinagoga dove alle 16.30 sarà cucinata la zuppa con i semi, lenticchie e granaglie del tappeto Raccolto di Preghiera, opera di Aldo Mondino, con i rappresentanti del territorio delle religioni monoteiste.