Home
Due bozzetti di Bistolfi in mostra a Cuneo
Prosegue la "politica" dei prestiti del Museo Civico casalese
Prosegue la "politica" dei prestiti del Museo Civico casalese
La mostra, il cui sottottolo è Pittura e scultura di ‘800 e ‘900 in Provincia di Cuneo, si propone di “documentare e presentare nella misura più sistematica possibile le eccellenze di arte figurativa della provincia, al fine di diffondere la conoscenza attraverso un’esposizione accattivante per contenuti e modalità espositive”. E tra queste eccellenze ci sono proprio le opere del casalese Leonardo Bistolfi, molto attivo a cavallo tra i due secoli nel cuneese, dove ha realizzato alcune delle tombe più celebri dell’intera provincia, come il Monumento funerario Pansa al cimitero di Cuneo (La sfinge) e il Monumento funerario Grandis al cimitero di Borgo San Dalmazzo (La bellezza della morte).
Ancora una volta, quindi, il Museo Civico e Casale Monferrato saranno protagonisti, con le proprie eccellenze artistiche, a livello nazionale. Basti ricordare, infatti, che oltre ai due gessi in esposizione a Cuneo, un’altra opera di Leonardo Bistolfi, il Cristo che cammina sulle acque, è attualmente in presisto: dal 24 settembre 2015 al 24 gennaio 2016, infatti, la terracotta sarà alla mostra di Palazzo Strozzi, a Firenze, Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana.