Ecolibarna, commissione parlamentare d’inchiesta fa tappa a Serravalle
La commissione parlamentare dinchiesta sul ciclo dei rifiuti, da ieri in Piemonte per una serie di audizioni, farà tappa anche in valle Scrivia, a Bosco Marengo e a Casale Monferrato. Bargero: "L'Ecolibarna non passerà in secondo piano, serve un intervento finanziario del governo"
La commissione parlamentare d?inchiesta sul ciclo dei rifiuti, da ieri in Piemonte per una serie di audizioni, farà tappa anche in valle Scrivia, a Bosco Marengo e a Casale Monferrato. Bargero: "L'Ecolibarna non passerà in secondo piano, serve un intervento finanziario del governo"
Venerdì pomeriggio i parlamentari della commissione saranno a Serravalle Scrivia, per verificare di persona lo stato della messa in sicurezza dell’Ecolibarna. “Compito della commissione è quello di verificare se nei Sin [siti di interesse nazionale, tra cui figura anche l’ex Gastaldi Oli Lubrificanti Spa; ndr] non sussistano condizioni di reati ambientali, ma è anche di stimolo al governo per completare le attività di bonifica e rimuovere le criticità esistenti“, spiega Cristina Bargero [nella foto].
A Casale Monferrato, di cui è originaria la deputata democratica, conoscono bene i rischi per la salute pubblica quando c’è di mezzo l’inquinamento. E Bargero ha garantito che la situazione di Serravalle Scrivia non passerà in secondo piano: “Ho informato il presidente Bratti della necessità di un intervento finanziario del governo per completare i lavori di bonifica dell’ex Ecolibarna dove persistono ancora gravi situazioni di pericolo ambientale sia per le caratteristiche del sito sia per la presenza di amianto”.
La Commissione farà tappa anche nei tre principali siti nucleari del Piemonte (Trino Vercellese, Saluggia e Bosco Marengo), gestiti dalla Sogin. A Vercelli, in particolare, i parlamentari ascolteranno in audizione i vertici della società che si sta occupando dello smantellamento degli impianti.