Un murale contro la violenza sulle donne
Home

Un murale contro la violenza sulle donne

Il murale sarà realizzato venerdì 31 marzo sul muro della palestra del liceo scientifico "G.Galilei" di Alessandria e sarà l'opera conclusiva di un progetto #OfficinaParsifal che ha coinvolto circa 300 studenti del territorio. Un'opera di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere in collaborazione con Me.Dea e Inchiostro Festival

Il murale sarà realizzato venerdì 31 marzo sul muro della palestra del liceo scientifico "G.Galilei" di Alessandria e sarà l'opera conclusiva di un progetto #OfficinaParsifal che ha coinvolto circa 300 studenti del territorio. Un'opera di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere in collaborazione con Me.Dea e Inchiostro Festival

 SOCIETA’ – La parete della palestra del liceo scientifico “G.Galilei” di Alessandria venerdì 31 marzo diventerà un’opera d’arte grazie al progetto #OfficinaParsifal che ha voluto coinvolgere i giovani, sviluppando riflessioni su un tema come quello delle diverse tipologie di violenza, cercando di approfondire “come” fronteggiare le forme della violenza di genere, del bullismo di genere, dei fenomeni di sexting e stalking, cioè addescamenti in rete che mietono vittime soprattutto tra i giovani.

“Siamo felici di dare un segnale forte e visibile contro la violenza di genere. È un regalo che facciamo alla Città, un murale per la città, ma idealmente a tutto il territorio provinciale sul quale operiamo, perché pensiamo che fare prevenzione e dunque parlare alle nuove generazioni sia necessario e utile”. Così la Presidente di Me.Dea Onlus, Sarah Sclauzero, commenta la conclusione del progetto #OfficinaParsifal che l’associazione che lotta contro la violenza sulle donne ha realizzato in collaborazione con Inchiostro Festival, grazie ad un finanziamento della Regione Piemonte.
Il murale e il convegno che si terrà a chiusura di tutto il percorso sono solo le fasi finali di un’operazione di “contaminazione” delle giovani generazioni per contrastare ma anche prevenire il fenomeno della violenza sulle donne. Da qui l’idea non solo di “incamerare informazioni” ma di realizzare qualcosa di concreto, grazie alla collaborazione e al supporto di Inchiostro Festival. “Così è nata Officina, proprio con l’idea di essere un laboratorio, Parsifal, come il cavaliere della Tavola Rotonda che con intraprendenza ha raggiunto la sua meta”.

Un percorso che è iniziato lo scorso anno scolastico, con le classi 4^ (che oggi fanno quindi 5^ superiore) di 10 istituti della provincia di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Ovada e Valenza. “Abbiamo incontrato circa 300 studenti confrontandoci con loro sulle dinamiche della violenza e raccontando con la forma della street art questo fenomeno. “Il viaggio introspettivo, intrapreso dagli studenti del Liceo artistico Carrà di Valenza grazie al laboratorio tenuto da Emanuela Serafino (artista e psicoterapeuta), ha prodotto una serie di immagini realizzate dagli stessi studenti. Da queste immagini si sono ricavate le tracce di un messaggio visivo che, in ulteriori laboratori, ha preso sempre più una forma definita grazie anche alla guida e al supporto di Andrea Musso e Luca Zanon che hanno accompagnato i giovani studenti nella stesura del progetto grafico e li seguiranno nella realizzazione dell’opera di street art quale risultato finale di tutto il percorso” come ha spiegato Giancarlo Sansone, di Inchiostro Festival.

La realizzazione del murale sarà ad opera degli studenti del Liceo Artistico “Carrà” di Valenza, supervisionati dal Team Inchiostro e con la partecipazione del writer alessandrino di fama internazionale Guido Bisagni, in arte “108”. I “lavori” inizieranno nella mattinata di venerdì 31 marzo, con l’auito anche dei compagni del liceo scientifico, che si occuperanno della parte di “comunicazione”, con video foto e supporto multimediale. Il tutto per essere pronti e aver finito l’opera intorno alle 17,30, quando si chiuderanno anche i lavori del convegno che supporta l’opera, che si terrà (a partire dalle 14.30) nell’aula Magna del liceo “G.Galilei”. Un seminario conclusivo del progetto, come momento di approfondimento e confronto per docenti e formatori che vedrà la partecipazione dell’Assessore alle Pari opportunità, Diritti Civili, Immigrazione della Regione Piemonte e di tutti i partner coinvolti.

Questo il programma dell’evento:
ore 14.00–14.30: Accoglienza partecipanti
ore 14.30: Presentazione e saluti delle Autorità locali: Maria Teresa Gotta (Assessore Comunale alle Politiche di Genere e al Sistema Educativo Integrato di Alessandria), Franco Calcagno (Direttore ufficio Scolastico Territoriale Alessandria e Asti) e Carlo Arzani (Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Alessandria).
ore 14.45: Intervento dell’Assessore alle Pari opportunità, Diritti Civili, Immigrazione della Regione Piemonte, Monica Cerutti
ore 15.00 dr.ssa Sarah Sclauzero, Psicologa e Counsellor, Presidente dell’Aps Me.dea Onlus: Il ruolo degli insegnanti nella prevenzione alla violenza di genere
ore 15.45: maresciallo Luigi Taglienti, Nucleo Investigativo Arma dei Carabinieri di Alessandria, referente per la violenza di genere: Il grooming, l’adescamento in rete e il sexting, conoscere le dinamiche per aiutare gli allievi
ore 16.30: dr.ssa Stefania Guasasco, Responsabile dei Servizi Sociali Territoriali di Alessandria del Cissaca: Costruire e mantenere reti efficaci di contrasto alla violenza di genere
ore 17.00: Andrea Musso, Giancarlo Sansone, Luca Zanon – team di Inchiostro Festival: La progettazione artistica a partire da un intervento di prevenzione sociale
ore 17.30: Inaugurazione murales
Modererà il seminario la dr.ssa Francesca Brancato, coordinatrice del Progetto #OfficinaParsifal e Vice-Presidente Aps Me.dea onlus.

“In un momento in cui troppe sono le notizie di violenze fisiche e psicologiche perpetrate ai danni delle donne — dichiara Maria Teresa Gotta — ritengo sia importante riflettere e approfondire tale problema sotto diversi punti di vista, sottolineando il ruolo rilevante che anche gli insegnanti svolgono nel difficile compito rivolto a consolidare una cittadinanza responsabile. Particolarmente significativi sono dunque stati i laboratori di sensibilizzazione e prevenzione del progetto che hanno consentito agli studenti alessandrini coinvolti di approfondire il rapporto tra affettività e sessualità e le differenze di genere”. Un progetto che per il suo fine si inserisce a pieno titolo e va ad arricchire il calendario di iniziative del “Marzo Donna” organizzate dall’Assessorato alle Politiche di Genere, in collaborazione con la Consulta Comunale alle Pari Opportunità di Alessandria e con altri Enti e Associazioni.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione