I contributi Inps di colf e badanti
La contribuzione compete per le ore effettivamente lavorate e per i periodi di assenza retribuiti secondo le previsioni contrattuali nel trimestre di riferimento e il suo ammontare è determinato moltiplicando il numero delle ore lavorate o retribuite nel trimestre per il contributo orario
La contribuzione compete per le ore effettivamente lavorate e per i periodi di assenza retribuiti secondo le previsioni contrattuali nel trimestre di riferimento e il suo ammontare è determinato moltiplicando il numero delle ore lavorate o retribuite nel trimestre per il contributo orario
L’ammontare del contributo orario è stabilito dall’Inps in base a quattro fasce contributive (vedi tabella) e comprende sia la quota a carico del datore di lavoro che quella a carico del lavoratore. Le prime tre fasce indicano il contributo orario dovuto per i rapporti di lavoro fino a 24 ore settimanali, determinato in misura variabile a seconda della retribuzione oraria effettiva percepita dal lavoratore. La quarta fascia indica il contributo orario dovuto per i rapporti di lavoro con orario superiore alle 24 ore settimanali ed è determinato in misura fissa a prescindere dalla retribuzione oraria effettiva.
Per retribuzione oraria effettiva si intende il valore della retribuzione in denaro e in natura percepita dal lavoratore tenendo conto dello stipendio concordato dalle parti, della quota di tredicesima e del valore convenzionale dell’indennità sostitutiva del vitto e alloggio (se prevista). A partire dall’anno 2013, il contributo orario è differenziato a seconda che si applichi per i contratti a tempo indeterminato o a termine. In questa ultima ipotesi, la contribuzione è maggiorata dell’1,40%, con esclusione dei rapporti a termine instaurati per sostituire lavoratori assenti.
Insieme al pagamento dei contributi Inps, il Contratto Collettivo di Lavoro prevede un contributo aggiuntivo in favore della Cassa Colf che eroga prestazioni assistenziali alle parti in caso di malattia o infortunio del lavoratore. L’importo di questo contributo aggiuntivo è di 0,03 euro per il numero delle ore considerate nel trimestre.
Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato ACLI presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni:
Sede Provinciale di ALESSANDRIA
Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285
Segretariato Sociale di ACQUI TERME
Via Nizza 60/B – 15011 Acqui Terme
Tel. 349.97.54.687
Sede Zonale di CASALE MONFERRATO
Via Mameli, 65 -15033 Casale Monferrato
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.95.59.797
Sede Zonale di TORTONA
Via Emilia 244 -15057 Tortona
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di NOVI LIGURE
Via P. Isola 54/56 -15067 Novi Ligure
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di VALENZA
c/o Comunità Parrocchiale Via Pellizari 1 -15048 Valenza
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519