• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Assegni
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    20 Maggio 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Assegni familiari e scadenza della domanda

    Il 30 giugno è la data entro cui il lavoratore o il titolare di pensione può presentare la domanda per gli Assegni familiari...

    Il 30 giugno è la data entro cui il lavoratore o il titolare di pensione può presentare la domanda per gli Assegni familiari...

    PROVINCIA – Il 30 giugno è la data entro cui il lavoratore o il titolare di pensione può presentare la domanda per gli Assegni familiari (detti anche Anf, Assegno ai nuclei familiari). Un lavoratore dipendente ne deve fare richiesta al datore di lavoro mentre un lavoratore domestico, un operaio agricolo a tempo determinato, un lavoratore iscritto alla gestione separata, un pensionato o una persona che beneficia di altri trattamenti previdenziali dell’Inps devono fare richiesta direttamente all’Inps. La domanda va presentata per ogni anno in cui si ha diritto agli Assegni familiari, ma sempre entro il 30 giugno.

    Gli Assegni familiari coprono un periodo annuale a partire dal 1 luglio per questo motivo la domanda va presentata entro fino giugno. Il reddito su cui si tiene conto per l’erogazione di tale beneficio, e quindi per stabilire quanto prendo di assegno, corrisponde alla somma dei redditi del richiedente e di quelli dei componenti del nucleo familiare nell’anno solare precedente il 1 luglio dell’anno per il quale si chiede l’assegno. Ad esempio per la prestazione dal 1 luglio 2017 al 30 giugno 2018 si terrà conto del reddito ottenuto dal nucleo familiare nell’anno 2016. Qualsiasi variazione del reddito o della composizione del nucleo familiare va comunicata entro 30 giorni al datore di lavoro o all’Inps. 

    L’importo viene rivalutato a seconda dell’inflazione e dipende dal numero di componenti, dal reddito del richiedente e dalla tipologia del nucleo familiare. Ogni anno l’Inps comunica i limiti di reddito per l’erogazione degli Assegni familiari; quando si supera la prima fascia di reddito l’importo dell’assegno viene ridotto, quando si supera una seconda fascia non vengono più pagati gli assegni. I redditi da considerare ai fini dell’erogazione della prestazione sono:

    – quelli assoggettabili a Irpef al lordo delle detrazioni di imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali,
    – quelli esenti da imposta o soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva se superiori complessivamente a 1.032,91 euro prodotti nell’anno solare precedente il 1 luglio di ogni anno.

    Attenzione: non è detto che le soglie che danno diritto all’Assegno familiare debbano essere per forza basse, la prestazione potrebbe spettare anche a chi guadagna più di 100.000 euro lordi l’anno ma deve mantenere 7 o 8 persone. Per ottenere l’Assegno familiare oltre al reddito si deve tenere conto della composizione del nucleo familiare e su ciò l’Inps è molto preciso, le persone del nucleo familiari sono:

    – un lavoratore o un titolare di pensione,
    – un coniuge non legalmente o effettivamente separato, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia,
    – i figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni (anche non conviventi ma a carico),
    – i figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati, previa autorizzazione,
    – i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni compiuti e inferiori ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di “nuclei numerosi”, cioè nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione,
    – i fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo nel caso in cui essi sono orfani di entrambi i genitori, non abbiano conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non siano coniugati, previa autorizzazione,
    – i nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni, viventi a carico dell’ascendente, previa autorizzazione.

    Una volta rispettata la scadenza per la presentazione della domanda, la prestazione viene erogata direttamente in busta paga dal datore di lavoro per conto dell’Inps, o direttamente dall’Inps sulla pensione o dall’Inps tramite bonifico bancario o postale.

    Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato ACLI presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni:

    Sede Provinciale di ALESSANDRIA
    Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria
    Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285

    Segretariato Sociale di ACQUI TERME
    Via Nizza 60/B – 15011 Acqui Terme
    Tel. 349.97.54.687

    Sede Zonale di CASALE MONFERRATO
    Via Mameli, 65 -15033 Casale Monferrato
    Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.95.59.797

    Sede Zonale di TORTONA
    Via Emilia 244 -15057 Tortona
    Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285

    Sede Zonale di NOVI LIGURE
    Via P. Isola 54/56 -15067 Novi Ligure
    Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362

    Segretariato Sociale di VALENZA
    c/o Comunità Parrocchiale Via Pellizari 1 -15048 Valenza
    Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519

    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C