“Casale Città Aperta”: un fine settimana di eventi
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
5 Settembre 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

“Casale Città Aperta”: un fine settimana di eventi

Sabato 9 e domenica 10 settembre la tradizionali iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini. Sabato 9 la Notte Rosa con negozi e bar aperti fino a tarda serata

Sabato 9 e domenica 10 settembre la tradizionali iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini. Sabato 9 la Notte Rosa con negozi e bar aperti fino a tarda serata

CASALE MONFERRATO – Torna nel fine settimana del 9 e 10 settembre Casale Città Aperta, tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico e in programma abitualmente durante il Mercatino dell’Antiquariato. Come di consueto a settembre Casale Città Aperta raddoppia in occasione della Festa del Vino e del Monferrato: ci sarà l’opportunità di visitare chiese e monumenti anche nel fine settimana 16 e 17 settembre. I monumenti visitabili saranno la Cattedrale di Sant’Evasio, la chiesa di San Domenico (dalle 15 alle 17,30), la chiesa di Santa Caterina, la Torre Civica, il Palazzo Vitta e la chiesa di San Michele (sabato dalle 15,30 alle 18,30 e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30). Il Castello del Monferrato sarà aperto con le mostre gratuite Casale e il Monferrato nella Matita di Lele Luzzati, The Beautiful Trail – Retrospettiva su Pietro Pit Piccinelli, Architetture per l’Ecoturismo in Monferrato e Il Monferrato degli Infernot (inaugurazione sabato 9 settembre alle 18) e Arte Criminologica (inaugurazione il 16 settembre alle 17,30), visitabili il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Le mostre apriranno eccezionalmente anche in orario serale il 9, 15, 16, 17, 22, 23 e 24 settembre dalle ore 21 alle 23,30. L’apertura pomeridiana, dalle 15 alle 19, avrà luogo anche venerdì 15 e 22 settembre.

Il Teatro Municipale non sarà visitabile a causa di lavori di manutenzione all’edificio. Domenica, alle 15,30 con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in piazza Castello, si terrà la visita guidata gratuita a cura dell’Associazione Orizzonte Casale. Un ulteriore monumento va ad aggiungersi alle possibilità di visita domenica 10 e 17 settembre: la Chiesa di San Giovannino di località Cerreto nella frazione di Santa Maria del Tempio che sarà aperta (inclusi i sotterranei) sia sabato sia domenica dalle 15,30 alle 19.

Saranno aperti anche i seguenti musei, visitabili con tessera unica Momu Monferrato Musei: Museo Civico (sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15 alle 18,30), situato nell’ex Convento di Santa Croce affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, che include la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture) e la Gipsoteca Bistolfi (con 170 sculture in gesso, marmo e bronzo dell’artista casalese Leonardo Bistolfi). Ingresso gratuito solo il secondo fine settimana del mese (9-10 settembre), ingresso a pagamento nel fine settimana successivo. Apertura serale straordinaria sabato 9 settembre in occasione della “notte rosa” dalle 21 alle 24.
Sinagoga e Musei Ebraici saranno aperti solo domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Edificato nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.
Il percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta (con ingresso da via Liutprando) sarà aperto al pubblico sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 15 alle 18, permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.

Sabato 9 ci sarà la Notte Rosa con negozi e bar aperti per le vie del centro cittadino fino a tarda serata. In occasione dell’appuntamento, il Museo Civico sarà aperto gratuitamente per tutto il fine settimana e in orario serale dalle 21 alle 24. Alle 21,30 prenderà il via una visita guidata gratuita alla Gipsoteca.  Sempre il Museo, sabato alle 17, propone una Wikigita aperta a tutti: un percorso gratuito tra Gipsoteca e città per riscoprire e fotografare i numerosi monumenti di Leonardo Bistolfi.
Per la Notte Rosa, saranno aperti anche i locali dell’Enoteca Regionale del Monferrato al Castello. Protagoniste saranno le produttrici vitivinicole monferrine. Nel corso della serata, dalle 19,30 alle 24, si potrà partecipare a una degustazione di vini e prodotti gastronomici locali “in rosa”.

Ancora, sabato alle 18, nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato, sarà inaugurata la mostra ad ingresso gratuito Il Monferrato degli Infernot. Curata da Mariateresa Cerretelli, l’esposizione segue la recente pubblicazione, a opera dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e con testo critico della stessa Cerretelli, del volume omonimo che raccoglie immagini di sette fotografi: Luciano Bobba, Ilenio Celoria, Gabriele Croppi, Maurizio Galimberti, Cosimo Maffione, Jacques Pion e Nicola Sacco i quali, secondo il loro stile, hanno interpretato gli infernot attraverso il loro obiettivo. Il percorso espositivo della mostra è costituito da circa 70 fotografie e da una video intervista alla novantaduenne Luigina Zai, che, attraverso la sua testimonianza, spiegherà ai visitatori il rapporto tra infernot e cultura del vino in Monferrato. La mostra sarà visitabile fino a domenica 24 settembre il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Nei giorni 9, 15, 16, 17, 22, 23 e 24 settembre l’esposizione sarà aperta anche in orario serale dalle 21 alle 23,30. L’apertura pomeridiana, dalle 15 alle 19, avrà luogo anche venerdì 15 e 22 settembre.

Per Arte Organistica in Monferrato, sabato alle ore 18, con ingresso gratuito, nella Chiesa di Santa Caterina in piazza Castello, Massimo Gabba (cembalo) e Angelo Manzotti (sopranista) proporranno un programma che comprende Il Lamento di Arianna, Empio dirò tu sei, Chaconne in G HWV 435, Sorge l’irato nembo, Concerto in D BWV 972 e Furibondo spira il vento (Handel), Cara Sposa (Vivaldi), Aure deh per pietà (Vivaldi, Bach).

Nello stesso fine settimana, sabato 9 e domenica 10 settembre allo stadio Palli, si disputerà la quarantunesima edizione del Torneo Nazionale di Calcio (categoria giovanissimi) intitolato alla memoria di Umberto Caligaris. Come evento collaterale, sabato 9, dallo stadio fino alle vie del centro, dalle 19,45, ci sarà la sfilata di gruppi di majorettes. Sempre il 9 e il 10, nelle palestre delle scuole Bistolfi, Dante, Leardi e Sobrero, si disputerà la quindicesima edizione del torneo nazionale under 16 femminile di pallavolo PerBacco Volley.

Domenica dalle 17,30, gli intrattenimenti si sposteranno quindi al Parco Eternot per Festa! Etica, Estetica, Ecologia al Parco Eternot, occasione per festeggiare il primo compleanno del parco nato sulle ceneri della Fabbrica Eternit a simboleggiare la lotta e la resilienza del territorio monferrino.

Tutti gli approfondimenti sulle iniziative ed eventuali aggiornamenti sul sito www.comune.casale-monferrato.al.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione