Al via Spam, Solonghello parola arte e musica
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
7 Ottobre 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Al via Spam, Solonghello parola arte e musica

Sabato 7 ottobre alla Locanda dell'Arte chiacchiere d’autore ed eccellenze enogastronomiche. Tra gli ospiti il Premio Campiello Donatella Di Pietrantonio, lo scrittore e sceneggiatore Diego De Silva e il regista Maccio Capatonda

Sabato 7 ottobre alla Locanda dell'Arte chiacchiere d’autore ed eccellenze enogastronomiche. Tra gli ospiti il Premio Campiello Donatella Di Pietrantonio, lo scrittore e sceneggiatore Diego De Silva e il regista Maccio Capatonda

SOLONGHELLO – Il Premio Campiello Donatella Di Pietrantonio, lo scrittore, sceneggiatore Diego De Silva, il finalista del Premio Italo Calvino Domenico Dara, la scrittrice avvocato Ester Viola e lo scrittore, pizzaiolo Cristiano Cavina inaugureranno, l’edizione zero di S.P.A.M., Solonghello Parole Arte e Musica, l’evento che sabato 7 ottobre animerà la Locanda dell’Arte nel Monferrato e che si chiuderà con la proiezione del film Omicidio all’Italiana in presenza dell’autore Sergio Spaccavento e dell’autore e regista Maccio Capatonda.

L’appuntamento, con un programma che aprirà i battenti a partire dalle 10, nasce con l’obiettivo di offrire al pubblico un’occasione speciale: la possibilità di ascoltare scrittori e artisti raccontare aneddoti ed episodi, legati al proprio lavoro e alla propria quotidianità, in una atmosfera intima e informale. L’idea di Sarah Jane Ranieri, speaker di Radio Deejay e fondatrice di S.P.A.M., è di creare una sorta di salotto all’interno del quale vera protagonista è la curiosità di lettori e appassionati. “Sono una mangiatrice di libri, arte e musica e una viaggiatrice incallita. Quando ho visto per la prima volta la Locanda dell’Arte, a Solonghello in provincia di Alessandria, ho pensato che potesse essere il posto ideale all’interno del quale realizzare il sogno di vivere e far vivere a tante persone come me una giornata esclusiva all’insegna delle parole, declinate e interpretate attraverso diverse forme – racconta Sarah Jane Ranieri – Ne ho parlato con un manipolo di folli amici ed è nata questa edizione, grazie anche all’entusiasmo degli artisti che hanno aderito”.

La direzione artistica è a cura del Poeta Performer Vincenzo Costantino, in arte Cinaski, e di Laura Negri. L’evento si avvale della collaborazione di Cristina Di Canio, proprietaria della libreria indipendente e laboratorio creativo Scatola Lilla. Il pubblico, che entrerà a S.P.A.M. gratuitamente, oltre a nutrirsi di parole, confronti, musica e performance assaporerà il gusto del Monferrato attraverso una degustazione dei vini del territorio e i salumi della storica azienda Pasini, un’eccellenza gastronomica che ha deciso di promuovere questa iniziativa. Tutto nella cornice della Locanda dell’Arte. Sarà anche l’occasione per poter assaggiare le proposte culinarie, anche per vegetariani e vegani, della Locanda stessa, con menù completi da godere sia in terrazza sia nella parte ristorante.

Programma: Ore 10.00 – apertura Locanda e presentazione della giornata
Ore 11.00 – Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta
Ore 12.00 – Cristiano Cavina e le sue storie
Ore 14.00 – Anteprima de “Il più bello di tutti” di Vincenzo Costantino, Cinaski
Ore 15.00 – Domenico Dara, Appunti di Meccanica Celeste
Ore 16.00 – Ester Viola, L’amore è eterno finché non risponde
Ore 17.00 – Diego De Silva, Divorziare con stile

Ore 18.00 – Aperitivo con Cinaski

Ore 19.00 presentazione e proiezione del film di Maccio Capatonda

A seguire Cena d’Autore.
Modera gli interventi Sarah Jane Ranieri.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione