Gomma Plastica: 8 ore di sciopero e manifestazione a Milano
Home

Gomma Plastica: 8 ore di sciopero e manifestazione a Milano

Un incontro delle tre sigle sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil con i delegati delle aziende del settore della provincia per lo sciopero indetto a livello nazionale del 15 gennaio con manifestazione a Milano. "E' stato riaperto il tavolo delle trattative con la Federazione Gomma Plastica che continua a mantenere una posizione rigida rispetto alle richieste e al dialogo con le parti sindacali sulla contrattazione"

Un incontro delle tre sigle sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil con i delegati delle aziende del settore della provincia per lo sciopero indetto a livello nazionale del 15 gennaio con manifestazione a Milano. "E' stato riaperto il tavolo delle trattative con la Federazione Gomma Plastica che continua a mantenere una posizione rigida rispetto alle richieste e al dialogo con le parti sindacali sulla contrattazione"

 ECONOMIA E LAVORO – Dopo lo sciopero della fine dello scorso anno ormai, il 30 novembre 2017, il tavolo delle trattative con la Federazione Gomma Plastica si è riaperto, ma senza grossi risultati, “vista la posizione di rigidità nei confronti delle richieste e della volontà di trattativa proposta dalle organizzazioni sindacali” come spiega Roberto Marengo della Femca Cisl. Che insieme a Filctem Cgil e Uiltec Uil ha promosso un incontro con i delegati territoriali delle aziende del settore della provincia di Alessandria per lo sciopero (indetto a livello nazionale) del 15 gennaio a Milano, proprio sotto la sede della Federazione Gomma Plastica.

“Nell’ultimo incontro con la Federazione – ha spiegato il sindacalista- è stata respinta ogni proposta di trattativa, di riapertura di dialogo con le parti sindacali, sia per quanto riguarda la riduzione dell’aumento di gennaio 2018, ma anche per aspetti maggiormente legati alle politiche industriali”. Insomma come a dire che il nocciolo della questione non sono i 19 euro nella tranche di gennaio, ma il valore e il rispetto del contratto nazionale di lavoro che Confindustria evidentemente non vorrebbe più, come è stato sottolineato a livello nazionale dai segretari generali delle tre sigle sindacali.

Si inizia quindi con 8 ore di sciopero e manifestazione a Milano il 15 gennaio: “da Alessandria la previsione è di 2 o 3 pullman con una delegazione di 100-150 lavoratori delle diverse aziende di gomma plastica presenti sul territorio”. E la speranza è quella di convincere la Federazione a fare un passo indietro e riprendere la discussione con le parti sindacali. “Ma se non si dovesse avere riscontro in questa occasione, ci saranno altre 8 ore di sciopero in programma prima della fine del mese – come conferma Marengo – da definire a livello locale. Si pensava di non condensarle più in un’unica giornata di braccia ferme, ma di fermare il lavoro di ogni fine turno in fabbrica, in modo da creare maggiore disagio all’azienda”. L’obiettivo è quello di “sensibilizzare” anche le singole aziende di gomma plastica, cosi che queste possano interessarsi e farsi portatrici di “aperture” con la Federazione. “Soprattutto visto che- nonostante si sentano ancora gli strascichi della crisi – nel 2017 l’andamento della gomma plastica è cresciuto. Molte aziende hanno domanda e hanno bisogno di produrre e di avere un rapporto aperto con lavoratori e delegazioni sindacali di riferimento”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione