Ricerca di base e ricerca applicata: scienziati a confronto al Caffè Scienza
Al Caffè Scienza di lunedì 26 febbraio Stefano Biffo e Raffaele de Francesco esploreranno il valore della competenza e il ruolo che la ricerca e la tecnologia rivestono per il progresso culturale, sociale ed economico del nostro Paese
Al Caffè Scienza di lunedì 26 febbraio Stefano Biffo e Raffaele de Francesco esploreranno il valore della competenza e il ruolo che la ricerca e la tecnologia rivestono per il progresso culturale, sociale ed economico del nostro Paese
ALESSANDRIA – Come funziona? Perché accade? Come potrei curare questo difetto o questa malattia? Sono tutte domande che, per sua natura, l’essere umano si pone da sempre, rispetto ai fenomeni che osserva quotidianamente come di fronte alle manifestazioni più misteriose della natura. Tutt, infatti, anche nella quotidianità, esplorano, indagano, risolvono problemi, inventano, sperimentano, sbagliano e riprovano. Quando la curiosità e l’intuizione vengono applicate con un approccio sistematico per rispondere a domande di questo tipo, si sta facendo una ricerca.
Di questo si parlerà al Caffè Scienza di lunedì 26 febbraio (ore 17,30-19) a Cultura e Sviluppo in piazza De André con Stefano Biffo, professore ordinario di Anatomia Comparata e Citologia (Università di Milano, Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”, Milano) e Raffaele de Francesco (Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”, Milano).
