Maltempo: allerta arancione terminata. Torna il semaforo verde sulla provincia
Home

Maltempo: allerta arancione terminata. Torna il semaforo verde sulla provincia

Come da ultimo bollettino Arpa l'allerta arancione è terminata con un ritorno del tempo stabile e del semaforo verde su tutta la provincia. Chiusi i COM [AGGIORNAMENTO]

Come da ultimo bollettino Arpa l'allerta arancione è terminata con un ritorno del tempo stabile e del semaforo verde su tutta la provincia. Chiusi i COM [AGGIORNAMENTO]

 CRONACA –13:30 Emergenza arancione terminata
Allerta arancione terminata. Il semaforo torna verde viste le condizioni di miglioramento del tempo. Rimane allerta gialla nelle zone di Novara e Vco mentre per tutto il resto della Regione nessun pericolo

11:45 Permane stato di attenzione, ma si chiudono i COM
“Permane lo stato di attenzione e si sta monitorando il deflusso dei fiumi che procede con regolarità” è la comunicazione del Comune di Alessandria. Al momento non si registrano criticità. La situazione meteorologica è in miglioramento e, per la giornata di oggi, non sono previste ulteriori precipitazioni. La Prefettura ha disposto la chiusura del COM (Centro Operativo Misto)

10:00 Maltempo in attenuazione
Il bollettino Arpa delle 10 parla di maltempo in attenuazione. La vasta saccatura atlantica, che nella notte si è estesa fino alle coste nordafricane, si sta lentamente ritraendo verso nord, favorendo una attenuazione delle correnti umide e perturbate convogliate sulla nostra regione e permettendo una debole risalita dei valori di pressione. Precipitazioni diffuse e persistenti nelle ultime 12 ore: nell’alessandrino 60-70 mm. 

I livelli idrometrici dei corsi d’acqua del reticolo principale e secondario sono in debole crescita o stazionari, mantenendosi al di sotto o prossimi ai livelli di guardia. L’Erro a Cartosio si mantiene stazionario sopra i livelli di guardia. Si registrano incrementi del livello idrometrico lungo l’asta del Po. Fino a metà mattina sono attese condizioni di cielo molto nuvoloso con piogge in esaurimento sull’alessandrino.

I corsi d’acqua minori potranno subire ancora incrementi fino alle ore centrali di oggi: in transito verso valle la piena dell’Orba, della Bormida e del Tanaro dopo confluenza con la Bormida con valori prossimi al livello di guardia.

 8:30 Piccoli interventi, ma situazione in miglioramento e sotto controllo
La pioggia della notte non ha causato grosse criticità e la situazione sembra essere in miglioramento e comunque sotto controllo. Nelle prime ore del mattino la Protezione Civile conferma che il livello del fiume Bormida non desta preoccupazione (è a poco più di 4 metri) e ha smesso di piovere anche a monte.

Intanto è tornata percorribile la strada comunale Botti ad Acqui Terme, chiusa ieri per movimenti franosi, mentre è stata chiusa a causa di piante pericolanti la strada comunale della Maggiora sempre ad Acqui Terme. Restano invece ancora alcune criticità a Castellazzo Bormida con la strada comunale per Trinità da Lungi chiusa per allagamenti così come la strada comunale Briccovalla e la strada comunale Roboaro, frazioni di Pareto. Si segnalano allagamenti anche lungo la SP 50 Quargnento Fubine e nel sottopasso su SP76 tra Quargnento e Solero. 

Resta “allerta arancione” anche per la giornata dei Santi, 1 novembre, sull’alessandrino e sulla provincia. Il COM (centro Operativo Misto comunale e provinciale) che è stato aperto nel pomeriggio di mercoledì 31 ottobre è rimasto aperto per tutta la notte per proseguire nel monitoraggio dei corsi d’acqua e del territorio.

Fino alla tarda sera di mercoledì la situazione era sotto controllo, con tutti i corsi d’acqua sotto il livello di guardia: Bormida (in serata era a 2 metri, quando il livello di guardia supera i 5 metri), Tanaro. A crescere maggiormente a seguito delle continue precipitazioni e anche a causa delle piogge pregresse è L’Erro a Cartosio che è quello che ha registrato l’incremento più significativo e che preoccupa quindi di più, insieme al torrente Lemme e all’Orba (tanto che il comune di Capriata in via precauzionale ha chiuso la strada denominata OltreOrba fino alla mattinata di giovedì 1 novembre per possibile innalzamento del livello dei corsi d’acqua) Nella notte e nelle prime ore del mattino del 1 novembre sono previste crescite dei livelli idrometrici dei principali corsi d’acqua.

Ma allo stesso tempo Arpa registra un miglioramento e un’attenuazione del maltempo a partire dalla tarda mattinata. “Nelle prossime dodici ore avremo cielo molto nuvoloso con piogge moderate diffuse, ma con valori forti o molto forti al confine con la Liguria e sull’alto Piemonte. Possibili fenomeni a carattere di rovescio sul settore orientale, dall’alessandrino al verbano”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione