Il pianoforte è protagonista al Festival Echos
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
17 Maggio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Il pianoforte è protagonista al Festival Echos

Umberto Battel all'ex convento di Santa Croce con un programma dal titolo “La Suite e il Valzer in Debussy e Ravel” nel quale spiccano la 'Suite Bergamasque' e 'La Valse' di Ravel. Ingresso libero alle collezioni del Museo Civico e della Gipsoteca Bistolfi

Umberto Battel all'ex convento di Santa Croce con un programma dal titolo “La Suite e il Valzer in Debussy e Ravel” nel quale spiccano la 'Suite Bergamasque' e 'La Valse' di Ravel. Ingresso libero alle collezioni del Museo Civico e della Gipsoteca Bistolfi

CASALE MONFERRATO – Domenica 19 maggio alle 17, presso l’Ex Convento di Santa Croce (Museo Civico) il Festival Echos. I Luoghi e la Musica presenta il recital del pianista italiano Giovanni Umberto Battel. Il concerto sarà interamente dedicato al repertorio francese, con un programma dal titolo La Suite e il Valzer in Debussy e Ravel nel quale spiccano la Suite Bergamasque di Debussy e La Valse di Ravel in una trascrizione rivista dal protagonista del concerto. Giovanni Umberto Battel è nato a Portogruaro da una famiglia di musicisti. Molti sono i riconoscimenti ottenuti in concorsi pianistici nazionali e internazionali tra i quali spiccano i Primi Premi a Stresa ed Enna e i premi al “Pozzoli” di Seregno, al “Viotti” di Vercelli e al “Busoni” di Bolzano. Debutta come solista nel 1976 con l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia e da allora ha tenuto numerosissimi concerti in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti e Canada. Si è esibito con importanti orchestre dirette, tra gli altri, da De Bernart, Gavazzeni, Steinberg e Scimone. Ha registrato più volte per la Rai e ha al suo attivo diverse incisioni tra le quali il monumentale Concerto op. 39a per pianoforte, orchestra e coro maschile di Busoni. A soli vent’anni ha ottenuto la cattedra di pianoforte principale e per 12 anni è stato Direttore del Conservatorio di Venezia. È stato inoltre commissario in importanti concorsi pianistici e ha tenuto masterclass in tutto il mondo.

Questo concerto celebra il 14° anniversario dell’apertura al pubblico del Museo Civico e della Gipsoteca Bistolfi. La ricorrenza sarà festeggiata con l’ingresso libero alla visita delle collezioni dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 fino all’inizio del concerto. Inoltre, alle ore 15.15 si terrà una visita guidata gratuita alla mostra Carlo Vidua. Una vita in viaggio dal Monferrato all’estremo Oriente.

Echos 2019 è realizzato in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRAL, Camera di Commercio di Alessandria e, per questi due concerti, con i Comuni di Cassano Spinola e Casale Monferrato, con l’Associazione Aurora e la Roquette Italia. I concerti di Echos sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Per info: www.festivalechos.it

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione