• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Istruzioni
    Economia, Generic, Società
    5 Luglio 2019
    ore
    15:01 Logo Newsguard
    La normativa

    Istruzioni per la raccolta dei funghi

    Le nuove disposizioni sono valevoli in tutto il Piemonte

    CASALE MONFERRATO – Ci sono nuove disposizioni per la raccolta di funghi epigei spontanei. L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po vercellese – alessandrino è autorizzato a rilasciare il titolo di raccolta per tutto il territorio della Regione Piemonte.

    Per essere “in regola” sarà sufficiente versare il contributo per la raccolta e portare con sé la ricevuta di pagamento da esibire insieme a un documento di identità in caso di controllo.

    Il titolo annuale ha un costo di 30 euro. È possibile versare da subito anche due (60 euro) o tre (90 euro) annualità, anticipando così eventuali aumenti futuri, oppure ottenere il titolo settimanale con 10 euro o quello giornaliero con 5 euro.

    Il contributo si versa tramite bonifico bancario intestato a Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino (conto corrente bancario Banco BPM Banca Popolare di Milano IBAN IT35X0503448682000000034152).

    La ricevuta di versamento dovrà evidenziare le generalità anagrafiche del richiedente oltre ai riferimenti normativi (l.r. 24/2007) e il periodo di validità.

    SEGUI ANCHE:

    ente gestione aree protette del po funghi parco del po
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C