• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Per
    Generic, Home, Politica
    Redazione  
    13 Agosto 2019
    ore
    15:38 Logo Newsguard
    Maltempo

    Per i recenti nubifragi la Regione chiede lo stato di calamità

    In provincia sono stati colpiti soprattutto la Val Cerrina e il Casalese

    TORINO – Partirà al più presto la richiesta al Governo affinché venga dichiarato lo stato di calamità in seguito ai danni provocati dal maltempo negli ultimi giorni. A comunicarlo è l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Protezione Civile della Regione Piemonte Marco Gabusi.

    «I danni causati dal maltempo sono purtroppo ingenti, con il presidente Cirio stiamo monitorando la situazione in tempo reale raccogliendo le segnalazioni da tutto il territorio. La combinazione di piogge, grandinate e trombe d’aria ha provocato, frane, incendi, alberi e tralicci caduti, con danni all’agricoltura, alla rete viaria e alle linee elettriche e telefoniche. Ci sono tetti di edifici pubblici e privati divelti dal maltempo e a scopo precauzionale sono state evacuate anche delle strutture turistiche. Ho già preannunciato la nostra richiesta al capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, che si è reso disponibile ad esaminare subito la situazione del Piemonte» spiega l’assessore

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio maltempo marco gabusi regione piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C