• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Camminare
    Società
    Redazione  
    27 Settembre 2019
    ore
    08:56 Logo Newsguard
    Scuola

    Camminare sui luoghi di Pavese

    OCCIMIANO – Bella passeggiata naturalistica per i ragazzi della terza media di Occimiano che la scorsa settimana hanno ripercorso i luoghi monferrini di Cesare Pavese. La camminata è stata organizzata con la collaborazione dell’associazione “La Confraternita degli Stolti” e con il Comune di Occimiano che ha offerto il trasporto in scuolabus.

    Gli studenti hanno cominciato la loro camminata dal piazzale del Santuario di Crea, per poi proseguire fino a Forneglio e Serralunga per visitare il giardino di “Villa Mario” (la casa in cui visse Pavese fra il 1943 e il 1945) e ascoltare in quel luogo suggestivo una lettura di brani d’autore svolta dall’attrice Ramona Bruno, tratti dall’opera “La casa in collina”, basata sugli appunti e le riflessioni svolte durante il soggiorno in Monferrato.

    La camminata è proseguita verso l’abitato di Serralunga dove, in corrispondenza della Biblioteca intitolata a Pavese, c’è stato un altro momento di lettura con brani tratti da “Il mestiere di vivere”.

    Il gruppo ha ripreso il cammino verso la zona di San Bernardo e poi, attraverso sentieri nel bosco e nelle vigne, verso Ponzano, dove è stato possibile ammirare lo splendido giardino con vista del Castello, a cui Pavese si ispirò per scrivere “Il diavolo sulle colline”. 

    SEGUI ANCHE:

    .scuola occimiano occimiano
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C