• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ricordati
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    26 Gennaio 2020
    ore
    17:41 Logo Newsguard
    Giorno della Memoria

    Ricordati i 63 ebrei monferrini morti nei campi di sterminio nazista

    Gli eventi a Casale proseguono domani

    CASALE – Da pochi minuti, negli ambienti della Comunità Ebraica di Casale, è terminato un pomeriggio dedicato alle celebrazioni del Giorno della Memoria che proseguiranno domani alle 10.30 con la deposizione di una corona in memoria delle vittime della Shoah in Via Alessandria, in prossimità del cardine del cancello che chiudeva il ghetto e a seguire l’inaugurazione di una targa in memoria di Raffaele Jaffe nei Giardini della Stazione. 

    Oggi, domenica, in Sala Carmi è stato proiettato il documentario “Sciesopoli, storia dei bambini ebrei salvati a Selvino” di Enrico Grisanti. Alle 17 invece, all’entrata della Sinagoga, dove è collocata la targa a ricordo di tutti i cittadini di Casale Monferrato e Moncalvo deportati nei campi di sterminio sono stati letti pubblicamente i nomi delle 63 vittime: «Non si tratta di martiri, non avevano scelto di morire» ha spiegato Elio Carmi. Quindi, alcuni degli intervenuti, tra di loro molte autorità civili e militari, hanno acceso 6 lumi in memoria degli ebrei morti per mano del nazifascismo oltre a un ulteriore lume in memoria delle altre vittime civili.

    Infine è stata recitata la preghiera per i defunti (Yizkor) oltre alla celebre “Se questo è un uomo” di Primo Levi.

    SEGUI ANCHE:

    giorno della memoria
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C