• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alla
    Generic, Società
    Redazione  
    27 Gennaio 2020
    ore
    08:15 Logo Newsguard
    Casale

    Alla Canna cinque conferenze per raccontare il cinema italiano

    Si parte venerdì 31 gennaio

    CASALE – Da sabato 31 gennaio prenderà il via “Il grande romanzo del cinema – Dal secondo dopoguerra a oggi”, il corso tenuto da Simone Spoladori e organizzato dalla Biblioteca Civica e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Casale Monferrato.

    Cinque conferenze per raccontare il cinema italiano dal Neorealismo e dalle prime prove di quella che poi diverrà universalmente famosa come la “commedia all’italiana”, fino all’età dell’oro degli anni ’60. Dai tumultuosi anni ’70 fino alla crisi degli anni ’80 e ai nostri giorni.

    Durante gli incontri saranno proposte numerose sequenze dei più importanti film citati, riepilogati in una filmografia essenziale, resa disponibile al termine di ogni lezione. In ciascun incontro saranno posti in evidenza i legami inscindibili tra il cinema e le dinamiche storiche e sociali di ogni periodo, sottolineando, quindi, come i film forniscano sempre un’efficace fotografia delle complesse e spesso difficilmente decifrabili evoluzioni del nostro Paese.

    Per questo motivo il corso può essere particolarmente utile come integrazione dei corsi scolastici di Italiano, Storia e Storia dell’Arte, sia per gli insegnanti sia per gli studenti. Gli incontri, a ingresso libero e aperti a tutti, sono validi anche come corso di formazione per insegnanti e avranno validità di credito formativo per gli studenti delle scuole superiori della città (piattaforma Sofia).

    Il programma completo dell’iniziativa che si terrà nella Sala Multimediale della Biblioteca Civica Giovanni Canna:

    Venerdì 31 gennaio: 17.30 – Anni ’40 e ’50: Pane, amore e… riso amaro – Il Neorealismo e la Commedia all’italiana

    Venerdì 7 febbraio: 17.30 – Anni ’60: Cronache di un amore – I grandi autori e la dimensione internazionale

    Venerdì 14 febbraio: 17.30 – Anni ’70: Brutti, sporchi e cattivi – Tra cinema “di genere” e nuovi autori

    Martedì 10 marzo: 17.30 – Anni ’80: La messa è finita – La crisi del cinema italiano

    Venerdì 13 marzo: 17.30 – Anni ’90 e nuovo millennio: Gomorra – Nuovi autori e nuovi sguardi

    Simone Spoladori è, oltre che insegnante, critico cinematografico e autore per cinema, radio (suo Destini incrociati su Radio24), televisione e teatro. Ha pubblicato: Tim Burton. Il gotico delle meraviglie (2010), e Paolo Sorrentino. Le conseguenze di un autore (2014 e. ha in preparazione un libro su Christopher Nolan.

     

    Per informazioni: 0142 444246 / 0142 444298 o bibliote@comune.casale-monferrato.al.it

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca canna Simone Spoladori
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C