• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alla
    Generic, Società
    Redazione  
    4 Febbraio 2020
    ore
    15:30 Logo Newsguard
    In Biblioteca

    Alla Canna ritorna l’appuntamento con il cinema

    Venerdì a cura di Simone Spoladori

    CASALE – Dopo il grandissimo successo della prima conferenza, ritorna venerdì 7 febbraio alle 17.30 in Biblioteca Civica il corso tenuto da Simone Spoladori su Il grande romanzo del cinema italiano. Dopo il Neorealismo e la prima commedia all’italiana (il cosidetto “neorealismo rosa”) si arriva al decennio del boom economico (e non solo), quando la dimensione, anche industriale, del cinema italiano si impone mondialmente.

    Durante l’incontro, dal titolo Anni ’60: Cronache di un amore – I grandi autori e la dimensione internazionale si racconterà “l’età dell’oro” di Cinecittà, gli anni ‘60, tra divismo e grande cinema d’autore. Si ritroverà Visconti, già protagonista del primo incontro, ma soprattutto si lavorerà sulle diverse eredità lasciate da due grandi maestri come Federico Fellini e Michelangelo Antonioni. 

    Come sempre, saranno proposte analisi di alcune sequenze dei più importanti film citati, e saranno posti in evidenza i legami inscindibili tra il cinema e le dinamiche storiche e sociali di ogni periodo, sottolineando, quindi, come i film forniscano sempre un’efficace fotografia delle complesse e spesso difficilmente decifrabili evoluzioni del nostro paese.

    Simone Spoladori è, oltre che insegnante, critico cinematografico e autore per cinema, radio (suo Destini incrociati su Radio24), televisione e teatro. Ha pubblicato: Tim Burton. Il gotico delle meraviglie (2010), e Paolo Sorrentino. Le conseguenze di un autore (2014 e. ha in preparazione un libro su Christopher Nolan.

     

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca canna
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C