• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Diamo
    Un volontario della Municipale di Alessandria - Foto Lavezzi
    Generic, Home, Società
    Alberto Marello  
    10 Marzo 2020
    ore
    15:28 Logo Newsguard
    L'editoriale

    Diamo un nome e un volto alle vittime del virus

    Non sappiamo i nomi dei morti. Sappiamo solo che sono deceduti a causa del Covid-19. Conosciamo la loro età, quella sì. Ma quali sono le loro storie? Quali i loro legami? I loro rapporti con la società? Chi lasciano? E cosa ci lasciano?

    Di certo sappiamo solo che il numero degli infettati, comunicato giorno dopo giorno dall’Unità di Crisi del Piemonte, presta il fianco ad ambigue interpretazioni. Fino a giovedì le note ufficiali dicevano che i ricoverati in terapia intensiva in provincia di Alessandria erano 24: 1 solo nel capoluogo. Domenica, anche grazie alla pressione delle istituzioni locali, l’ordine di grandezza è stato esplicitato: più di 30 positività nel solo ospedale di Alessandria. Che, stando ad altre indiscrezioni impossibili da certificare ma che ci giungono dall’ambiente sanitario di prima linea, ieri, lunedì, sarebbe salito ancora.

    L’Unità di Crisi del Piemonte ha smesso di fornire dati ‘provincia per provincia’: ha preferito affidarsi ad un bollettino giornaliero per far sapere il numero complessivo dei contagi, dei ricoveri in terapia intensiva e dei morti. Numeri, come in guerra. Niente più nomi, niente più storie, niente più vissuto: solo la disumana insensibilità della matematica statistica.

    Intanto, negli ospedali della nostra provincia continua ad arrivare gente. E la situazione rischia di diventare drammatica perché se i presìdi ospedalieri vanno in blocco non potranno più essere garantite nemmeno le cure di routine. Il personale sanitario fa turni massacranti da giorni e non può lamentarsi pubblicamente delle carenze del sistema perché teme punizioni irrevocabili.

    A peggiorare il quadro ci sono gli irresponsabili che ancora si ostinano a non ascoltare i medici e a scegliere il weekend fuori porta, “la vasca” in centro, la partita di calcetto e l’aperitivo. Un atteggiamento che si basa sull’infondata certezza che tanto tutto andrà bene e che il problema è distante, come se appartenesse ad altri… Ma se così non fosse (e così non è), tutto ciò inciderà sul Sistema Sanitario Nazionale aggravandone ulteriormente il carico di lavoro e la capacità di operare efficacemente.

    Ecco perché è importante, fondamentale, in questo momento, fare lo sforzo di ascoltare le indicazioni del Ministero della Salute e di tutti gli operatori che si stanno adoperando per fermare il dilagare di questa epidemia. Perché la salute, purtroppo, non è diritto.

    SEGUI ANCHE:

    coronavirus editoriale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C