• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Una
    Generic, Home, Società
    14 Aprile 2020
    ore
    07:30 Logo Newsguard
    Video ricetta

    Una versione tutta italiana della celebre paella

    PAELLA ALL’ITALIANA

    Un piatto che a primo acchito sembra porre le sue origini nella sua penisola Iberica ma non è così, mia nonna lo cucinava già quando le televisioni ancora non c’erano o se c’erano sicuramente non si sapeva cosa si mangiasse in Spagna. Un piatto che mia nonna chiamava semplicemente “Riso” e al suo interno ci metteva tutto ciò che trovava nel frigorifero, ed era un grande classico dopo le festività quando le era rimasto un pezzettino di pollo, due carote, una zucchina, un po’ di pomodoro e così via.

    Lo definirei un primo piatto del recupero senza che nessuno si accorga che è quello l’obiettivo e anzi, da mettere in mezzo alla tavola a Pasquetta o la domenica a pranzo! Farete un figurone!

    RICETTA:

    ·      Difficoltà: bassa

    ·      Porzioni:6

    ·      Tempo di preparazione: 15 min

    ·      Tempo di cottura: 20 

    Ingredienti:

    ·      250 gr riso carnaroli/arborio

    ·      100 gr pollo disossato

    ·      50 gr pancetta dolce

    ·      50 gr porri

    ·      2 peperoni

    ·      100 gr cavolo verza

    ·      1 spicchio aglio

    ·      1 carota

    ·      40 gr concentrato di pomodoro

    ·      60 gr piselli

    ·      1 peperoncino

    ·      1 l brodo

    Preparazione:

    Scaldare la padella (io ho scelto quella da paella), aggiungere l’olio, il peperoncino e l’aglio finemente tritato e rosolarlo bene in padella. Aggiungere il concentrato di pomodoro e tostare nuovamente. Aggiungere i peperoni tagliati a cubi grandi e cuocere per due minuti, poi aggiungere la carota a rondelle, i piselli, il cavolo verza ed i porri tagliati a pezzettoni e cuocere per altri 5 minuti rimestando bene.

    Intanto tagliare il pollo a cubi abbastanza grandi e la pancetta a pezzi ed aggiungerli al resto in padella. Rosolare per bene insieme alle verdure. Cospargere ora con il riso su tutta la superficie della padella, il brodo e senza girare e senza coperchio cuocere a fuoco vivo per 10. Adesso mettere il coperchio e continuare la cottura abbassando il fuoco al minimo per altri 5 minuti.

    La paella è pronta, mettetela in tavola, condividetela con la vostra famiglia e mi raccomando, usate la fantasia in cucina, la tecnica ormai la sapete, non vi rimane che prendere gli ingredienti da voi preferiti e fare la vostra paella all’italiana.

     

    IL SOMMELIER Stefania Bobbio CONSIGLIA:

    La Paella all’italiana può essere reinterpretata utilizzando tutti gli ingredienti di cui disponiamo, può essere fatta di soli vegetali o di pesce ma in questo caso specifico è presente il pollo, carne bianca che in questa preparazione assorbe tutti i gusti del concentrato di pomodoro e del peperoncino, le verdure miste che conferiscono colore e gusti differenti al riso e la pancetta, con la sua grassezza e succulenza. Il tutto si può ben accompagnare con un Dolcetto, vitigno tipico piemontese che trova terreno fertile in diverse aree, che sia d’Acqui, d’Alba, d’Asti o Dogliani sono accomunati da un colore rosso rubino che in alcuni casi vira verso il violaceo, il profumo caratteristico del vitigno è vinoso con la spiccata presenza si frutta rossa, al palato è asciutto, amarognolo, con acidità moderata, spesso vellutato ed un netto gusto di mandorla. Il Dolcetto è un vino che si abbina bene a tutto pasto, non avendo grandi punte di acidità o tannino è quindi perfetto in questo piatto in cui convogliano gusti differenti, intensi ma che non si sovrastano l’un l’altro.

    SEGUI ANCHE:

    ricette chef diego bongiovanni 2020
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C