Per chi non ha internet c’è il “Contastorie al telefono”
Cultura, Generic, Home, Società
Redazione  
30 Aprile 2020
ore
07:00 Logo Newsguard
L'idea

Per chi non ha internet c’è il “Contastorie al telefono”

Iniziativa a cura della Biblioteca Luzzati

CASALE – Se il protrarsi delle chiusure delle biblioteche ha azzerato la tradizionale fruizione dei molti servizi a disposizione degli utenti, si è assistito in questi mesi a una nuova offerta che sta trovando il favore di giovani e adulti.

Da un lato il servizio di accesso a contenuti multimediali Mlol della Biblioteca Civica Giovanni Canna di Casale ha avuto un’impennata di registrazioni, dall’altro la Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati ha iniziato a proporre una serie di iniziative online che, dato il successo, ora si incrementeranno.

«Le restrizioni previste da marzo in avanti – hanno ricordato il sindaco Federico Riboldi e l’assessore alla Cultura Gigliola Fracchia – hanno modificato completamente la fruizione dei servizi culturali. In poche settimane abbiamo dovuto pensare e mettere in atto nuovi modelli e nuove proposte che, grazie ai progetti già avviati e alla professionalità dei settori di riferimento, hanno trovato il favore dei molti utenti che, tradizionalmente, frequentano le nostre biblioteche. Soprattutto per i più giovani della Biblioteca Luzzati, una platea che deve avere sicuramente un occhio di riguardo e una particolare attenzione, si stanno susseguendo interessanti iniziative».

Dopo le storie animate del Collettivo Teatrale, gli appuntamenti di Nati per Leggere – che, in Piemonte si declina in Nati per leggere Piemonte, un progetto sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma ZeroSei – si arricchiscono con il Contastorie al telefono.

Marco Bertarini, un amico della Luzzati, con la quale ha già collaborato recentemente e con molto successo, ha deciso di continuare a narrare storie ai bambini e alle famiglie, anche durante l’emergenza. In questo caso, però, lo farà al telefono, per raggiungere chi non ha internet, ma anche perché, secondo le sue stesse parole, «la telefonata è un rapporto uno a uno, non anonimo, in una fase in cui dobbiamo rinunciare alla socialità, per ascoltare e fantasticare».

Partecipare è molto semplice: è sufficiente prenotarsi inviando una mail a  marco@marcobertarini.it indicando nome, età del bambino e un numero di telefono (va bene anche un numero fisso, non si tratta di videochiamata).

In questo modo si fisserà un appuntamento e la storia narrata gratuitamente sarà calibrata il più possibile sull’età degli ascoltatori: il cantastorie proporrà data e orario, e poi sarà lui a effettuare la telefonata, che avrà una durata di una decina di minuti circa.

Ma le novità non finiscono qui, perché dal 4 maggio sarà di nuovo attivo il servizio di prestito libri alla Luzzati, anche se “a distanza”: fino alla riapertura della Biblioteca Ragazzi, infatti, sarà possibile attivare la consegna a domicilio dei libri. I giovani utenti, con l’aiuto dei genitori, potranno scegliere da www.librinlinea.it un massimo di cinque testi al mese, inviare la lista (con la collocazione o il numero di inventario), il nome del bambino e un recapito telefonico a eoppezzo@comune.casale-monferrato.al.it.

Sarà poi cura del Nucleo Comunale Volontari Protezioni Civile, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, consegnare una volta la settimana e in busta chiusa i libri prescelti, che dovranno poi essere restituiti in Biblioteca Luzzati al termine dell’emergenza.

Tutte le iniziative culturali attivate in questo periodo di emergenza sono disponibili alla pagina.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione