• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Contagi,
    Cronaca, Generic, Home, Politica
    Marcello Feola  
    2 Maggio 2020
    ore
    10:29 Logo Newsguard
    L'analisi

    “Contagi, Piemonte e Liguria restano da monitorare”

    L'onorevole Fornaro (LeU): "Nelle due regioni il 26,9% dei nuovi casi Covid 19 in Italia"

    ROMA – “L’elaborazione dei dati dell’ultimo mese forniti dalla Protezione Civile fotografa una differente evoluzione dell’epidemia Covid 19 nelle principali regioni del Nord Italia”: a sostenerlo, nell’ormai consueta analisi dei bollettini regionali e nazionali sul coronavirus, è il capogruppo di LeU alla Camera, l’alessandrino Federico Fornaro.

    “Bisogna innanzitutto ricordare – prosegue – che in sole 5 regioni (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Liguria) che rappresentano il 42% della popolazione, infatti, si registra alla data dell’1 maggio il 75,8% dei casi totali Covid 19, mentre all’1 aprile l’incidenza sul totale Italia era lievemente inferiore (74,7%). Nell’arco dell’ultimo mese, però, Lombardia ed Emilia decrescono nel loro peso sul totale Italia, rispettivamente dal 40,5% al 37,0% e dal 13,4% al 12,4%. Il Veneto rimane stabile all’8,7%. In netta crescita, invece, il Piemonte che passa dall’8,9% al 13,8%, seguita dalla Liguria (dal 3,3% al 3,9%). Se invece prendiamo l’aumento giornaliero dei casi di Covid 19 la fotografia è questa: nelle cinque regioni, l’1 maggio, si registra l’82,0% del totale Italia (1.965). Un mese fa, 1 aprile, i casi erano molti di più (4.782) e l’incidenza delle cinque regioni era del 72,9%, quasi dieci punti percentuali in meno”.

    Secondo l’elaborazione di Fornaro, “alla data del primo maggio, la crescita giornaliera è stata pari in Lombardia al 37,5% del totale Italia (era il 32,7% il 1 aprile), in Piemonte al 20,1% (10,3%), in Emilia al 10,6% (14,9%), in Veneto al 7,0% (9,8%) e in Liguria al 6,8% (5,1%). Tra Piemonte e Liguria, quindi, si registrano il 26,9% dei nuovi casi Covid 19 in Italia, quando in queste regioni gli abitanti sono solo il 9,8% del totale. Un mese fa, invece, nelle due regioni vi erano il 15,1% dei nuovi casi giornalieri. In valore assoluto i nuovi casi giornalieri passano in un mese in Piemonte da 494 a 395 e in Liguria da 244 a 133, mentre in Italia da 4.782 a 1.965″.

    “Questi dati – conclude il parlamentare – confermano che in Piemonte e Liguria, pur all’interno di una tendenza nazionale alla diminuzione del fenomeno, la situazione dei nuovi casi Covid 19 è ancora da monitorare seriamente. La pressione sugli ospedali è scesa significativamente (in Piemonte i pazienti in terapia intensiva sono 181 rispetto ai 359 di un mese fa e in Liguria 68 contro 181), ma guai a far scendere l’asticella dell’attenzione. Se non vogliamo avere brutte sorprese alla riapertura, bisogna concentrare l’attenzione sui cosiddetti ‘focolai domestici’ con tamponi e isolamenti domiciliari. Dal territorio arrivano invece segnalazioni di disfunzioni organizzativi e ritardi nei tamponi che ogni giorno che passa diventano francamente incomprensibili e soprattutto inaccettabili pensando alle conseguenze per i pazienti e il sistema nel suo complesso”.

    SEGUI ANCHE:

    coronavirus fornaro
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C