• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Almalaurea
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    17 Giugno 2020
    ore
    09:02 Logo Newsguard
    Università

    Almalaurea ‘promuove’ l’Upo

    Il rapporto annuale evidenzia ottimi risultati. Avanzi: "La strada intrapresa è giusta"

    ALESSANDRIA – Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato il XXII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati: le indagini hanno coinvolto 76 università aderenti al Consorzio e per l’Università del Piemonte Orientale sono confermati i risultati lusinghieri degli ultimi anni.

    Il Rapporto di AlmaLaurea sul profilo dei laureati ha analizzato le performance formative di oltre 290mila laureati nel 2019: per l’Upo l’indagine ha coinvolto 2.367 laureati, di cui 1.651 di primo livello, 444 magistrali biennali e 268 a ciclo unico (i restanti sono laureati in altri corsi pre-riforma).

    L’età media alla laurea per il complesso dei laureati (triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico) è di 25,6 anni, in linea con la media nazionale (25,8). Il 61,7% dei laureati termina l’università in corso – le media italiana è del 55,7% – e il voto medio di laurea è 101,1 su 110, appena sotto la media italiana di 103,1 su 110.

    Per quanto riguarda i tirocini curriculari, l’Upo conferma il trend positivo che la caratterizza: il 79,8% dei laureati ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi, contro una media nazionale del 59,9%. Le esperienze di studio all’estero sono ancora leggermente inferiori rispetto alla media nazionale (7,2% contro l’11,2%), mentre la percentuale di studenti lavoratori è perfettamente in linea (65,2%).

    Si confermano poi lusinghieri i dati sul grado di soddisfazione degli studenti, che promuovono a pieni voti l’ateneo: il 92,6% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente e l’88,7% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. In merito alle infrastrutture messe a disposizione dall’Ateneo, l’85,1% dei laureati che le ha utilizzate considera le aule adeguate. Più in generale, il 95,1% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso.

    L’Indagine sulla Condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 3.040 laureati Upo: i dati si concentrano sull’analisi delle performance dei laureati di primo e di secondo livello usciti nel 2018 e intervistati a un anno dal titolo e su quelle dei laureati di secondo livello usciti nel 2014 e intervistati dopo cinque anni.

    Per quanto riguarda i laureati triennali intervistati a un anno dalla laurea, l’indagine ha coinvolto 1.442 laureati: quasi la metà di essi decide di proseguire il percorso formativo, pertanto i dati raccolti riguardano i laureati che si sono immessi nel mercato del lavoro dopo il titolo.

    A un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è dell’81,1%, contro la media nazionale del 74,1%; la retribuzione è in media di 1.360 euro (1.210 euro la media italiana); il 77,6% degli occupati considera il titolo molto efficace o efficace per il lavoro svolto (la media nazionale è del 58,3%).

    I laureati di secondo livello del 2018 contattati dopo un anno dal titolo sono 552 (di cui 301 magistrali biennali e 251 magistrali a ciclo unico), quelli del 2014 contattati a cinque anni sono 511 (di cui 270 magistrali biennali e 241 magistrali a ciclo unico).

    Tra i laureati di secondo livello intervistati a un anno dalla laurea, il tasso di occupazione è dell’82,6% (la media nazionale è del 71,7%); la retribuzione media è di 1.437 euro (la media italiana è di 1.285 euro); il 66,2% dei laureati considera il proprio titolo efficace per il lavoro svolto, in confronto a una media nazionale del 61,5%.

    La fotografia a 5 anni dalla laurea conferma i dati positivi per i dottori Upo: il tasso di occupazione è dell’89,4% (86,8% la media italiana), la retribuzione media è di 1.530 euro (1.499 euro la media nazionale), l’efficacia del titolo rispetto al lavoro svolto è valutata dal 66% dei laureati (media italiana 65,3%).

    «I dati del Rapporto AlmaLaurea sono davvero molto soddisfacenti – commenta il rettore  Gian Carlo Avanzi  e ci dicono chiaramente che la strada che abbiamo intrapreso ormai da alcuni anni è quella giusta. Aver posto gli studenti al centro della nostra visione, e dallo scorso anno al centro del nuovo Piano strategico, da come primo risultato una generazione di laureati soddisfatti, preparati e competitivi. L’Università del Piemonte Orientale si dimostra sempre più un Ateneo di eccellenza, grazie anche alle imprese, pubbliche e private, e alle istituzioni del territorio sul quale esso insiste, che credono nel nostro progetto e soprattutto nella qualità dei nostri laureati».

    SEGUI ANCHE:

    almalaurea studenti università upo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C