• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dal
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    21 Giugno 2020
    ore
    09:56 Logo Newsguard
    L'impresa

    Dal Monviso al mare Adriatico con una bici galleggiante

    Abbinato al viaggio anche un concorso

    CRISSOLO (CN) – È partito ieri da Pian del Re (Crissolo), sorgente del Po, diretto al Mare Adriatico Fabrizio Bruno, esperto avventuriero che percorrerà 700 km sul Fiume Po a bordo di una speciale bicicletta galleggiante. Il viaggio, che dovrebbe durare circa 15 giorni e che passerà anche da Casale e Valenza,  è l’ennesima impresa dell’uomo che ha attraversato con lo stesso mezzo anche lo stretto di Gibilterra. 

    L’impresa, che sottolinea l’uscita dalla fase più dura dell’Emergenza Covid, vuole essere un omaggio alla possibilità di raggiungere l’acqua del Mare Mediterraneo, partendo dalle montagne e navigando sul fiume. La bicicletta muscolare intesa come strumento di piacevole viaggio lento e armonioso, attraverso i parchi, le aree protette, le coltivazioni e le zone industrialmente più attive della Pianura Padana, toccando il territorio di 183 comuni e unendoli in una pedalata di augurio per un futuro sereno.

    All’impresa di Fabrizio è abbinata l’iniziativa “Catch the bike” (Cattura la bici): gli appassionati sono invitati a cercare, trovare, filmare e fotografare Fabrizio con ogni mezzo possibile, pedalando o navigando con lui sul fiume o lungo gli argini. Ogni giorno le 5 migliori immagini e i 2 migliori filmati di 30 secondi verranno messi on line e a fine viaggio il miglior video o la migliore fotografia (giudicati insindacabilmente dallo staff dell’evento) riceveranno in omaggio una macchina fotografica impermeabile.

    Al termine dell’evento verrà realizzato un video della discesa e Fabrizio scriverà un libro dedicato all’exploit che sarà disponibile presso i normali canali di distribuzione editoriale. 

    SEGUI ANCHE:

    Fabrizio Bruno
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C