• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Si
    Si possono occupare tutti i posti sui pullman, resta l'obbligo di mascherina
    Economia, Generic, Home
    Redazione  
    17 Luglio 2020
    ore
    08:30 Logo Newsguard
    Nuovo Dpcm

    Si possono occupare tutti i posti sui pullman, resta l’obbligo di mascherina

    Le considerazioni di Stat sulla nuova normativa

    CASALE – Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Dpcm del 14 luglio 2020 in materia di Covid-19 sono stati introdotti alcuni sostanziali cambiamento sostanziale nel trasporto pubblico. La novità più significativa è che è consentito ai mezzi di raggiungere la piena capienza dei posti disponibili sui Bus, anziché poco più del 50% come dalle disposizioni precedenti. Si potranno quindi sedere vicini anche persone che non sono dello stesso nucleo famigliare o che già vivono insieme.

    Rimane in vigore l’obbligo della mascherina, anzi ai passeggeri viene richiesto di cambiarla ogni 4 ore, così come sono sempre attive molte delle misure di prevenzione già adottate: la sanificazione dei mezzi e naturalmente il divieto di salire a bordo se viene riscontrata una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi. Ai passeggeri inoltre viene richiesto di acquistare, ove possibile, i biglietti in formato elettronico, on line o tramite app, seguire la segnaletica e i percorsi indicati all’interno delle stazioni o alle fermate, mantenendo sempre la distanza di almeno un metro dalle altre persone, utilizzare le porte di accesso ai mezzi indicate per la salita e la discesa ed evitare gli assembramenti durante queste fasi, evitare di stare in piedi e limitare i movimenti sul mezzo, infine di igienizzare frequentemente le mani evitando di toccarsi il viso.

    Tutte disposizioni già ampiamente adottate da maggio a bordo dei mezzi del Gruppo Stat a cui si vanno ad aggiungere un’importante richiesta. Come si legge nel decreto: “Ciascun passeggero rilasci, al momento dell’acquisto del biglietto, specifica autocertificazione in cui attesta:

    – di non essere affetto da Covid-19 o di non essere stato sottoposto a periodo di quarantena obbligatoria di almeno 14 giorni;

    – di non accusare sintomi riconducibili al Covid-19 quali, a titolo esemplificativo, temperatura corporea superiore a 37,5°C, tosse, raffreddore e di non aver avuto contatti con persona affetta da Covid-19 negli ultimi 14 giorni;

    – l’impegno a rinunciare al viaggio e a informare l’Autorità sanitaria competente nell’ipotesi in cui qualsiasi dei predetti sintomi emergesse prima del viaggio o si verificasse entro otto giorni dall’arrivo a destinazione de servizio utilizzato”. 

    L’aumento della capienza a bordo dei pullman potrà così soddisfare la sempre maggiore richiesta che sta giungendo al Gruppo Stat per le proprie autolinee turistiche con destinazione Riviera Ligure, Riviera Adriatica, Versilia, Valle d’Aosta e Trentino, ma che va incontro anche alle esigenze dei tanti lavoratori che utilizzano quotidianamente i mezzi del trasporto pubblico locale in Piemonte, Lombardia e Liguria. Infine la disposizione è importante anche per ridare impulso ai viaggi organizzati del catalogo Stat con una domanda che sta diventando ogni giorni più significativa in particolare per le tante mete italiane. 

    SEGUI ANCHE:

    Stat trasporto pubblico
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C