• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Truffe
    Cronaca, Generic, Home
    Redazione  
    26 Agosto 2020
    ore
    15:49 Logo Newsguard
    Cronaca

    Truffe ai cittadini e alle imprese: nuovi tentativi di phishing da false mail Inps

    ?Prestare la massima attenzione alle comunicazioni che si ricevono, non cliccare sui link di queste comunicazioni e-mail e verificare sempre l?indirizzo di provenienza?

    PIEMONTE – L’Inps segnala che sono ancora in atto tentativi di frode tramite phishing nei confronti di aziende e cittadini piemontesi. “In questi giorni, ci sono state segnalate le ricezioni di strane e-mail con le quali si comunica un presunto rimborso di contributi e si invita a cliccare su un link presente all’interno della comunicazione. Si chiede di prestare la massima attenzione all’indirizzo da cui viene inviato il messaggio, non riconducibile agli indirizzi istituzionali Inps, e al linguaggio utilizzato, in quanto il messaggio è generalmente scritto in un italiano palesemente non corretto” scrive l’ente nella nota diffusa oggi, mercoledì.

    Gli utenti sono invitati a ignorare tutte le e-mail che propongono di cliccare su un qualsiasi link per ottenere pagamenti e rimborsi da parte dell’Istituto o che segnalino, nel testo, presunte differenze nel travaso dei contributi previdenziali.

    Tutte le informazioni sulle prestazioni sono consultabili esclusivamente accedendo al portale istituzionale www.inps.it.

    “Vi invitiamo, pertanto, a prestare la massima attenzione alle comunicazioni che si ricevono, a non cliccare sui link di queste comunicazioni e-mail e verificare sempre l’indirizzo di provenienza” concludono dall’Inps.

    SEGUI ANCHE:

    inps phishing
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C