• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Home, Politica
    Alberto Marello  
    11 Settembre 2020
    ore
    08:45 Logo Newsguard
    L'editoriale

    Il referendum, Valenza e il coraggio delle idee

    Non serve scomodare i classici per dire che il segreto della felicità è la libertà e che il segreto della libertà è il coraggio. Coraggio: una virtù sempre meno applicata da chi ha la responsabilità di amministrare le nostre cose pubbliche.

    Servirebbe solo un pizzico di coraggio per affermare apertamente che il «sì» al referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari – senza entrare nel merito della bontà della decisione in sé – è una scelta legittima. Eppure abbiamo la percezione che nessuno voglia esporsi affermando schiettamente come la pensa sulla rappresentanza politica. I costituzionalisti e i docenti universitari della nostra provincia sembrano essere tutti a favore del «no». Avremmo voluto raccontare il pensiero delle due parti attraverso le voci di chi opera e vive sul nostro territorio, ma questo non è stato possibile perché il «sì», così sembrerebbe, non è un’opzione per chi studia e insegna materie di diritto.

    Va un po’ meglio, ma non tanto, con i politici, almeno quelli ben schierati, come l’onorevole Federico Fornaro (Leu) e la senatrice Susy Matrisciano (M5S) che hanno argomentato il loro sostegno all’approvazione della legge. Non ci resta che aspettare una decina di giorni per capire se sarà davvero un plebiscito per il «no» o se fin qui ha prevalso solo la paura del giudizio altrui sulla libertà (segreto della felicità) del proprio pensiero.

    Sempre a proposito di coraggio: ne servirebbe una buona dose nel Valenzano, dove si sta per concludere una campagna elettorale frizzantina che qualche colpo di scena ce lo ha pure regalato (ricordate la candidata con il tatuaggio delle SS?).

    Cna Valenza, uno dei principali operatori del comparto orafo, ha invitato i quattro candidati a confrontarsi in pubblico con l’intermediazione della nostra testata. Solo uno di loro, a quanto ci risulta, ha risposto positivamente (Ballerini), gli altri o hanno declinato (Oddone non può perché impegnato in una frazione…) o si sono maldestramente smarcati (Deangelis ha problemi di famiglia mentre di Giordano non si hanno notizie certe…).

    Insomma, se si tratta di “esibirsi” davanti alla propria claque, tutto bene; se c’è la possibilità di rischiare qualcosa, allora, meglio nicchiare. Valenza, dunque, andrà al voto con un carico di coraggio (tra futura minoranza e futura maggioranza) minore di quello del quale avrebbe realmente bisogno per risollevare le proprie sorti e sarà, perciò, meno libera e, alla fine dei conti, anche meno felice.

    SEGUI ANCHE:

    editoriale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C