• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    16 Settembre 2020
    ore
    11:39 Logo Newsguard
    Turismo

    Il weekend di Golosaria, Rosignano, borghi e panchinone

    Epicentro il Castello d'Uviglie

    ROSIGNANO – Dopo gli ottimi numeri del primo fine settimana a Casale, Golosaria tra i castelli si prepara al secondo grande weekend di festa.  

    Sabato 19 e domenica 20 settembre l’appuntamento sarà al castello di Uviglie (Rosignano Monferrato) con una nuova edizione di “Barbera&Champagne”, l’incontro tra bollicine italiane e francesi e i grandi vini rossi del Monferrato, riuniti sotto l’egida del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

    Un’occasione unica per scoprire i banchi d’assaggio di decine di cantine presenti, ma anche l’offerta dell’Enoteca dei Top Hundred, la grande selezione di spumanti italiani premiati in questi anni da Paolo Massobrio e Marco Gatti di cui faranno parte anche le 10 referenze insignite del riconoscimento 2020 e presentate in anteprima il 15 settembre. Di Champagne si parlerà attraverso un percorso sensoriale che celebrerà il legame storico tra Monferrato e Francia, mentre un’intera area del castello si trasformerà nel “salotto” della Barbera, dove i winelovers potranno dialogare con i produttori, partecipare ai wine tasting e degustare i rossi simbolo del Monferrato accanto alle proposte del Brachetto d’Acqui Docg e dell’Acqui Docg. Anche in questo contesto non mancheranno gli assaggi golosi con piatti e street food declinati nel segno della tipicità territoriale. 

    Tutt’intorno, anche in questo fine settimana, saranno diverse le location che si animeranno con degustazioni ed appuntamenti ad hoc. A partire da Vignale Monferrato, che celebrerà il Grignolino riunendo i suoi migliori produttori e che domenica 20 settembre saluterà i nuovi Amici del Grignolino 2020, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’artista Loredana Furno, e dove saranno inoltre proclamati i vincitori di “Monferace-tra packaging e territorio”, il concorso promosso da Comieco che ha coinvolto oltre 50 giovani designer per concepire un packaging dedicato al Grignolino speciale dell’Associazione Monferace. Le opere pervenute in occasione del concorso saranno esposte proprio a Vignale in una esclusiva esposizione aperta a tutti i visitatori per l’intera giornata. 

    La festa proseguirà quindi ad Altavilla Monferrato, Gabiano, Grazzano Badoglio, Montechiaro d’Asti, Montemagno, Portacomaro, Rosignano Monferrato, Serralunga di Crea, Castelnuovo Don Bosco, Masio, Moncalvo, Montiglio Monferrato e Ozzano Monferrato e non mancherà il tour fra le Big Bench che tanto ha appassionato i vistatori del primo week end (nel Monferrato si trovano a Rosignano, Vignale, Grazzano Badoglio, Sala Monferrato, Aramengo, Calliano, Costigliole d’Asti, Cuccaro Monferrato, Lu Monferrato, Odalengo Grande, Passerano Marmorito, San Salvatore Monferrato, Tonco e Villa San Secondo).

    Golosaria fra i castelli del Monferrato nacque per la prima volta nel marzo del 2007, da un’intuizione dell’Associazione Club di Papillon e di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, per offrire un’immagine storico culturale di una terra ricca di suggestioni. L’evento è stato realizzato inoltre con il contributo di Regione Piemonte e il sostegno delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandria, Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Asti, nonché di Camera di Commercio di Alessandria e Camera di Commercio di Asti. 

    Il programma completo è su www.golosaria.it. 

    SEGUI ANCHE:

    Golosaria 2020
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C