• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Commercio
    Generic, Home, Politica
    Marcello Feola  
    12 Novembre 2020
    ore
    17:51 Logo Newsguard
    L'incontro

    Commercio e Covid, associazioni a confronto col prefetto Olita

    ALESSANDRIA – Si è tenuta questa mattina, in videoconferenza, una riunione – presieduta dal prefetto Iginio Olita – alla quale hanno partecipato l’assessore regionale al Commercio Poggio, il questore Morelli, il Comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Rocco, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza colonnello Pucciarelli, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Toldo, il presidente di Confcommercio Ferrari, il direttore di Confesercenti Malaspina, il direttore di Confartigianato Gulminetti e il direttore di Cna Gagliano.

    E’ stato proprio il prefetto a sottolineare la necessità di affrontare le varie problematiche dovute all’introduzione dell’ultimo Dpcm, con particolare riguardo agli aspetti inerenti l’ordine e la sicurezza pubblica e la concreta applicazione dei “Decreti ristori”. 

    Al riguardo, il direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate ha riferito che lo scorso 6 novembre sono stati avviati i pagamenti degli indennizzi previsti dal “Decreto Ristori-bis”, che dovrebbero concludersi già in questi giorni. Non solo: è stato infatti reso noto che le nuove categorie comprese nel Dpcm saranno oggetto di ristoro non appena saranno emanati i relativi provvedimenti, assicurando pagamenti entro il prossimo 15 dicembre.

    Per quanto concerne, invece, le attività che non avevano ottenuto il rimborso per anomalie nella domanda di presentazione, è stata disposta nuovamente l’apertura di una finestra in autotutela, che permetterà di ottenere i pagamenti dovuti.

    Dal canto loro, le associazioni di categoria, pur lamentando il disagio derivante dall’applicazione del Dpcm e in particolare delle norme più stringenti relative alla cosiddetta “zona rossa”, hanno assicurato la massima collaborazione, confermando peraltro la ricezione dei pagamenti previsti.

    Infine, l’assessore Poggio ha confermato di seguire attentamente la situazione mediante continui contatti con le categorie interessate e con il prefetto Olita, con particolare attenzione in questo periodo alle problematiche dei mercati e del commercio ambulante. La Regione, intanto, si farà carico di interessare il Governo in merito agli argomenti evidenziati dalle associazioni, anche in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    I responsabili delle forze dell’ordine hanno assicurato il massimo equilibrio nello svolgimento dei controlli, che verranno effettuati con un approccio collaborativo.

    L’impegno del prefetto Olita nel monitorare la realtà alessandrina in un periodo così complesso non si ferma: sempre oggi si è svolta infatti una riunione tecnica di coordinamento delle forze di Polizia, durante la quale è stata presa in esame la recente circolare del Ministero dell’Interno relativa alla prevenzione del fenomeno degli assembramenti. E’ stata dunque decisa l’opportuna intensificazione dei servizi di controllo del territorio, pur evidenziando che fino a oggi non sono state riscontrate particolari criticità.

    Domani, al contrario, è previsto un nuovo incontro di coordinamento sull’emergenza epidemiologica Covid-19 al quale sono stati invitati il sindaco di Alessandria, il presidente della Provincia, il Commissario dell’Asl Al, il direttore dell’Azienda ospedaliera di Alessandria e i presidenti provinciali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e dell’Ordine dei Farmacisti.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria commercio covid crisi emergenza prefettura
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C