• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    20 Novembre 2020
    ore
    19:15 Logo Newsguard
    Scuola

    I trucchi per saltare l’interrogazione a distanza

    Come evitare l'interrogazione accampando scuse a prova di professore? Con la 'dad' si può: ecco qualche "consiglio"...

    ALESSANDRIA – Fatta la legge, trovato l’inganno. Con la didattica a distanza il ‘controllo’ diretto del professore sullo studente si riduce al campo visivo della webcam. Ma se già in aula generazioni di alunni hanno affinato tecniche per copiare e ricevere suggerimenti durante le interrogazioni, stando comodamente a casa le possibilità per aiutarsi nello studio o addirittura saltare i compiti in classe sono molte di più. Se non altro perché si possono chiamare in causa fantomatci problemi con il dispositivo o semplicemente di connessione.

    Aggiornamenti di sistema improvvisi, perdita di ‘campo’, blackout… le scuse tecnologiche si aggiungono a quelle classiche. Se poi esistono veri e propri ‘tool’ nati più o meno per quello scopo, allora, la lotta prof. vs allievo si fa decisamente impari.

    Così proliferano in rete video come questo qui sotto in cui si suggerisce come utilizzare gli effetti blur o freeze per fingere di avere un problema con il collegamento e cercare di ingannare il docente. “Se conosci qualche altro metodo”, dice il giovane in video, “Scrivi per solidarietà nei commenti. Per vincere la battaglia contro la Dad”. 

    Leggi anche la rettifica: “Conoscere i trucchi per anticipare i furbetti“

     

     

    SEGUI ANCHE:

    didattica a distanza Scuola
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C