• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Generic, Home, Società
    Marco Bertoncini  
    21 Gennaio 2021
    ore
    15:12 Logo Newsguard
    Camino

    La Mela Ruscalla rischia l’estinzione: ecco come difenderla

    L'iniziativa del Comune e dell'associazione Il Picchio

    CAMINO – Il Comune di Camino, in collaborazione con l’associazione Il Picchio che ha sede proprio nel paese monferrino, promuove la diffusione della Mela Ruscalla, ingrediente principale della De.Co. “Turta ad ciapétti”.

    La Ruscalla, autoctona di Camino, è una mela antica, dolce e succosa. Molti caminesi ne hanno una pianta in giardino o nell’orto ma gli esemplari sono comunque pochi e, per questo, la varietà rischia l’estinzione.

    Da qui l’idea di promuoverne la vendita e la piantumazione presso chiunque, anche non caminese, abbia un pezzetto di terreno dove farla vivere. Grazie alla collaborazione con il vivaio Miravalle di San Germano (Casale) è possibile prenotare il proprio albero da frutto. Essendo una varietà antica, per poterla coltivare è necessario innestare la varietà su un porta innesto e, nel 2022, la pianta potrà essere ritirata in vivaio e piantumata in giardino.

    Più piante si prenotano più il prezzo cala ma il costo non sarà in nessun caso superiore ai 7.50 euro. 

    Le prenotazioni chiudono il 31 gennaio e possono essere effettuate contattando i consiglieri comunali di Camino Elisa Guttero (331 2378192) e Pier Iviglia (345 0034982).

    SEGUI ANCHE:

    Comune di Camino Mela Ruscalla
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C