• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sicurezza
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    21 Gennaio 2021
    ore
    09:30 Logo Newsguard
    La situazione

    Sicurezza idrogeologica: incontro in Comune con Aipo e agricoltori

    CASALE – «L’impegno dell’Amministrazione comunale di Casale Monferrato per la sicurezza del proprio territorio è massima, prova ne è stato l’impegno tempestivo e incisivo dato durante le esondazioni di inizio ottobre e prova ne è la costante e quotidiana attenzione che diamo affinché la manutenzione delle difese spondali, e non solo, sia continua». Con queste parole il sindaco Federico Riboldi ha commentato l’incontro di martedì 19 gennaio nella Sala Cardettini del Comune di Casale Monferrato tra i rappresentanti degli agricoltori e l’Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po.

    Un incontro chiesto dal presidente locale della Cia – Agricoltori Italiani, Marco Deambrogio, per affrontare con Aipo proprio la situazione dei lavori di ripristino a seguito dell’evento alluvionale del 3 ottobre scorso, che ha colpito principalmente la zona della frazione Terranova.

    Sul tavolo, quindi, gli argomenti esposti hanno principalmente riguardato la situazione dei lavori dell’argine del fiume Sesia in prossimità del “ponte di Langosco” e in località Terranova, del ponte stradale e ferroviario sul Sesia tra le località di Terranova e Candia Lomellina e, in generale, delle criticità idrogeologiche in caso di piena del fiume.

    Durante l’incontro l’ingegner Zanichelli ha spiegato che, con il personale degli Uffici Aipo di Casale Monferrato e di Alessandria, si sta lavorando su tutti i punti dove si sono avute le rotture a seguito dell’evento di ottobre e con particolare urgenza si è intervenuti nella frazione di Terranova e in tutti i Comuni delle Province di Novara e Vercelli interessati dalle esondazioni.

    Inoltre, ha ricordato come sia di particolare rilievo, per l’estensione delle “rotte”, l’intervento posto nel territorio dei Comuni di Caresana, Motta de’ Conti e Langosco, per il quale si realizzerà un nuovo rilevato arginale in leggero arretramento nella zona più colpita, posta immediatamente a valle del ponte di Langosco.

    «Grazie alla disponibilità di Gianluca Zanichelli, direttore d’area di Aipo – ha concluso Riboldi – abbiamo potuto conoscere l’attuale stato degli interventi: come è stato spiegato, quindi, i cantieri sono in piena attività e gli apparenti ritardi sono stati causati dalla complessità dell’intervento (l’arretramento dell’argine), l’avvio delle procedure di esproprio e amministrative di bilancio, ma che ormai sono avviate e confermate».

    All’incontro, oltre al sindaco Riboldi, al presidente Deambrogio e all’ingegner Zanichelli, erano presenti il presidente locale di ConfAgricoltura Giovanni Girino e alcuni rappresentanti delle aziende colpite dall’esondazione di ottobre.

    SEGUI ANCHE:

    aipo Alluvione Terranova riboldi
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C