• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un’area
    Fotogallery, Generic, Home, Multimedia, Società
    Marco Bertoncini  
    10 Febbraio 2021
    ore
    11:14 Logo Newsguard
    La cerimonia

    Un’area verde alla Cossetto. Riboldi: “L’ultima pulizia etnica della guerra mondiale”

  • 🞬
    ❮❯

    CASALE – Da pochi minuti, in via XX Settembre a Casale, è terminata la cerimonia di intitolazione dell’area verde-pedonale a Norma Cossetto, studentessa istriana uccisa nelle foibe a soli 23 anni nel 1943. La commemorazione, nel Giorno del Ricordo, ha visto l’intervento del sindaco Federico Riboldi davanti a una platea composta da autorità militari, civili e religiose. «Oggi è un giorno in continuità con quanto fatto dalla precedenti amministrazioni che ringrazio per la sensibilità dimostrata sul tema. Norma Cossetto è un simbolo, una ragazza comune con la quale si ricordano gli esuli italiani. Fu un atto di pulizia etnica, concordano tutti gli storici non di parte che il massacro degli italiani fu l’ultimo atto di pulizia etnica della seconda guerra mondiale. L’Italia deve unirsi a ricordare. Fino agli anni 2000 ci fu l’oblio, poi arrivò una legge dello stato a far cadere il velo di ipocrisia. Ricordare è il nostro dovere».

    Prima dello svelamento della targa, un momento di raccoglimento con il vicario generale Giampio Devasini: «Perchè certe tragedie non abbiano più a ripetersi serve ricordare perchè il silenzio, il negazionismo, il riduzionismo e l’indifferenza non sanano le ferite del corpo sociale».

    SEGUI ANCHE:

    federico riboldi Giampio Devasini giorno del ricordo norma cossetto
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C