• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Online
    Generic, Home, Società
    11 Febbraio 2021
    ore
    12:14 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Online da oggi i nuovi video creati dalla biblioteca Luzzati

    Realizzati nell'ambito del progetto 'Nati per Leggere'

    CASALE – Sono online a partire da oggi i nuovi video della biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi Emanuele Luzzati per il ciclo ‘Nati per Leggere’, che, in Piemonte, si declina in ‘Nati per leggere Piemonte’.

    Sulla pagina dedicata del sito del Comune si possono infatti trovare due avvincenti e coinvolgenti storie. La compagnia Ikeatrando proporrà la lettura della storia ‘Il coraggioso soldatino di stagno’ di Hans Christian Andersen: il racconto di quanto sia strano il mondo delle favole, dove si intrecciano le vicende di un pupazzo cattivo, di un coraggioso soldatino di stagno e di una ballerina. Il Collettivo Teatrale Cet, invece, farà immergere i giovani ascoltatori in un inconsueto ‘Tg Fiaba’, con una carrellata di notizie e suggerimenti direttamente dal mondo delle favole più famose di tutti i tempi, per concludersi con una esilarante storia Dal mondo delle fiabe.

    Ma le novità della biblioteca non finisco qua perché nei prossimi giorni ci saranno altre importanti iniziative: «L’idea – ha spiegato l’assessore Gigliola Fracchia – è quella di tornare a proporre i progetti della nostra Biblioteca dei Ragazzi direttamente nelle scuole che ne faranno richiesta». Saranno due le attività proposte alle scuole: ‘Libri in viaggio’, con trolley contenenti libri delle ultime novità editoriali, e ‘Bas – Biblioteca A Spasso’, un supporto alle attività delle insegnanti, direttamente in classe, sugli argomenti scelti per questo anno scolastico.

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca emanuele luzzati
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C