• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Con
    Blog
    Carluccio Bianchi  
    26 Febbraio 2021
    ore
    11:35 Logo Newsguard
    I contagi

    “Con questo ritmo di crescita, terapie intensive esaurite in 3 o 4 settimane”

    ALESSANDRIA – «Se andiamo avanti di questo passo, con il ritmo di crescita che ha caratterizzato gli ultimi giorni, presto ci troveremo ad affrontare un’emergenza legata alle terapie intensive. Che in Piemonte potrebbero esaurirsi nel giro di tre, massimo quattro settimane». A lanciare l’allarme è il professor Carluccio Bianchi, docente di Macroeconomia dell’Upo: la consueta analisi settimanale è caratterizzata solo da cattive notizie, e quella peggiore riguarda proprio la valutazione sui posti in rianimazione.

    «A livello regionale i letti disponibili in intensiva sono in totale 580, oggi ne sono occupati 61, ma dati alla mano il raddoppio avviene ogni 6 giorni. I conti, purtroppo, sono presto fatti e questo aspetto fotografa in maniera eloquente la gravità della situazione».

    Il nuovo record

    A livello della nostra regione si conferma una crescita esponenziale, perché nella settimana di riferimento, conclusa ieri, si è passati da 2645 a 5966 nuovi casi, più dl doppio insomma. «È il nuovo record – avvisa Bianchi – il precedente primato era relativo al 17 aprile, con 4791 contagi settimanali. Certo, a quei tempi la situazione era diversa, i test erano molti meno e l’indagine sierologica successiva ha portato a una moltiplicazione per dieci dei numeri, ma in termini ufficiali le cifre dicono questo. Oggi abbiamo parametri più attendibili? Sì, ma secondo molti esperti ancora attualmente permane una sottostima. Quello che è certo è che bisognerebbe aumentare ulteriormente i tamponi, lo si evince dai dati relativi alle positività».

    Poco tracciamento

    La percentuale, infatti, se calcolata sui tamponi è dell’8,6%, mentre se si prendono in considerazione solo le nuove persone testate raggiunge addirittura il 17,3%. «Se noi facessimo l’opposto – osserva il professor Bianchi – e cioè se valutassimo il rapporto testati su positivi, otteniamo 6, che è il numero di persone mediamente tracciate. Poche, troppo poche, e infatti a livello nazionale solo Liguria con 5 e Valle d’Aosta con 4, sono messe peggio di noi. Per rendere l’idea, il noto virologo Crisanti dice che dovrebbero essere almeno 20, per avere un sistema efficiente. Così è un circolo vizioso, invece: non si traccia, non si isola e aumentano i casi».

    Alessandria a quota 390

    Per quanto riguarda la nostra provincia, siamo passati da 192 a 390 casi settimanali, superando i 5mila casi totali. Nel bilancio vanno aggiunti 5 decessi e 58 guariti, con 327 positivi in più.

    «Da noi – conclude Bianchi – l’incidenza ogni 100mila abitanti è a quota 93, mentre il Piemonte è a 137 e la Lombardia a 147. Dai dati a livello regionale, relativi alle varie tipologie di contagio, emerge un calo significativo degli asintomatici, che erano al 74% e ora sono al 61%, mentre aumentano i casi riconducibili al mondo della scuola, dal 15 al 19%. Un altro fattore che deve fare riflettere».

    TORNA AL BLOG DI CARLUCCIO BIANCHI

    SEGUI ANCHE:

    bianchi carlucciobianchiupo contagi coronavirus ricoveri terapie intensive
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C