• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “La
    Blog
    Carluccio Bianchi  
    26 Febbraio 2021
    ore
    11:36 Logo Newsguard
    L'analisi

    “La curva continua a salire. In provincia con minore velocità”

    ALESSANDRIA – Nell’ambito di una situazione che è evidentemente grave, a livello locale così come nazionale, bisogna fare alcune distinzioni. E il professor Carluccio Bianchi, docente di Macroeconomia dell’Upo, ci sottopone una serie di considerazioni interessanti che vanno analizzate con grande attenzione.

    «La settimana che si è conclusa ieri – sottolinea – è caratterizzata da due notizie, una cattiva e una sicuramente migliore. La prima è che il contesto generale è di grave criticità, in quanto la curva continua a crescere in maniera esponenziale, senza dare nessun segnale né di diminuzione, né di stabilizzazione. Stiamo continuando a salire, ritoccando giorno dopo giorno record negativi. Quella buona, invece, riguarda proprio la nostra provincia».

    Ritmo ridotto

    Bianchi, infatti, spiega che «negli ultimi sette giorni Alessandria, per dinamica e per accelerazione, è cresciuta sempre moltissimo, è vero, ma in maniera ridotta rispetto al Piemonte e pure in riferimento a tutti gli altri parametri che abitualmente prendiamo in considerazione. La nostra curva, infatti, ha una divaricazione di tendenza al ribasso: per capirlo è sufficiente valutare l’incidenza dei nuovi contagi ogni 100mila abitanti, con la Lombardia che guida la classifica e aumenta il divario arrivando addirittura a quota 390, mentre il Piemonte è a 353, l’Italia a 250 e Alessandria a 218. Attenzione, questo non significa che le cose stiano andando bene, anzi, però se tutti corrono forte, noi lo facciamo altrettanto, anche se un pochino meno». È una magra consolazione, ma forse di questi tempi bisogna accontentarsi.

    Il ruolo di Torino

    A livello regionale, il bilancio della settimana è impressionante: il Piemonte passa infatti da 8594 a 15362 nuovi casi, con un incremento di 6788 unità. «Si conferma trainante Torino – osserva Bianchi – che da sola raggiunge addirittura il 56%. È oramai una tendenza consolidata, così come non è una novità il secondo posto di Cuneo, al 15%. Rispetto al precedente aggiornamento, Alessandria non è più terza, proprio grazie a questa piccola decelerazione di cui si parlava, e Novara ha nuovamente completato il sorpasso sul gradino più basso del podio. Preoccupa, sempre un po’ di più, il tasso di positività: sui tamponi è del 17%, sulle persone del 21%. Il sistema dei tracciamenti è andato in tilt».

    Sfondato il muro dei 900

    Ad Alessandria nell’ultima settimana abbiamo registrato 920 nuovi contagi e il professore chiarisce che «oltre a trattarsi, evidentemente, del nuovo record negativo, significa anche che c’è stato un incremento di 323 casi, dal momento che sette giorni fa eravamo a quota 587. La media attuale è di 131 casi al giorno, in crescita rispetto a martedì».

    Brutte notizie, infine, per quanto riguarda i decessi. «In provincia sono stati 13, due al giorno. Venerdì scorso eravamo a 5. Sui positivi non si può dire nulla dopo il cambio di metodologia che ha introdotto un solo tampone per certificare la guarigione».

    TORNA AL BLOG DI CARLUCCIO BIANCHI

    SEGUI ANCHE:

    carluccio bianchi carlucciobianchiupo contagi coronavirus
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C