• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Zoomboombing
    Blog
    Andrea Boscaro  
    26 Febbraio 2021
    ore
    12:11 Logo Newsguard
    Meme

    Zoomboombing – L’anno delle videochiamate

    Parrebbe essere divertente immaginare qualche studente buontempone che si inserisce nelle tante video-lezioni che si tengono online su piattaforme come Google Meet e, appunto, Zoom, ma le incursioni che, in questi mesi, hanno avuto luogo da parte di persone non invitate in incontri online con interventi di carattere violento, razzista, pornografico ed offensivo non hanno alcunchè di simpatico. Sono di cattivo gusto se non veri e propri reati.

    Ecco perchè è buona regola, su Zoom, organizzare videoconferenze private a cui è possibile accedere solo con una password ed ecco perchè le impostazioni permettono agli animatori di dare l’accesso a Zoom solo ai nuovi partecipanti che fanno parte della lista degli ospiti: del resto chi gestisce la riunione può mettere, anche in seguito, in muto e disattivare il video dei partecipanti che non dovessero comportarsi secondo le regole. È inopportuno invece condividere il link di accesso a incontri e video-lezioni sui social media ed in contesti pubblici.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    Con 75 mila studenti e 26 mila insegnanti (dei 57 mila in servizio in Piemonte) che nella nostra regione hanno adottato lo scorso autunno la didattica a distanza e con i tanti pendolari che sono ricorsi allo smart-working, è evidente che l’anno appena trascorso sia stato l’anno delle video-chiamate che richiedono, come ogni altra occasione sociale, il rispetto di un codice di condotta e l’adozione di cautele per consentire a tutti di esprimersi, apprendere, ascoltare e presentare in modo efficace ed ordinato.

    Soprattutto, non c’è alcun dubbio che l’affermazione più pronunciata del 2020 sia stata “Hai il microfono spento!”.

    ***

    Alessandrino ed esperto di digital: ecco chi è Andrea Boscaro

    SEGUI ANCHE:

    andrea boscaro google meet memeboscaro zoom
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C