• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pishing
    Blog
    Andrea Boscaro  
    10 Marzo 2021
    ore
    09:33 Logo Newsguard
    Meme

    Pishing – Il link da non cliccare. Mai

    C’è il messaggio che ci invita, in un italiano stentato, a cliccare su una serie di link per permettere la manutenzione del nostro conto corrente postale, c’è un tizio – quasi sempre dalla Nigeria – che dice di avere l’intenzione di consegnarci un invidiabile tesoretto basta che rispondiamo alla mail e c’è persino, da anni peraltro, un astronauta perso nello spazio che chiede il nostro aiuto invitandoci a premere da qualche parte: è il phishing, bellezza, e, siccome col tempo siamo diventati più tecnologici, oggi ci può arrivare via mail, whatsapp, facebook messenger e non c’è giorno che passa che persino fra i DM ricevuti sul mio account Instagram, non proprio noto come quello della Ferragni, non vi sia un inesorabile avvertimento o, celata dietro un link, la speranza di magnifiche sorti e progressive.

    La risposta è solo una: non cliccare. Mai.

    Riconoscere una situazione di phishing dietro la ricezione di una mail o di una notifica su Instagram è parte di una consapevolezza digitale che il 2020 ci ha indubbiamente lasciato dopo tutto il tempo trascorso online per studiare, lavorare o anche semplicemente iniziare ad adottare i servizi digitali che in forme mai viste prima hanno visto protagoniste le aziende e la Pubblica Amministrazione.

    TORNA AL BLOG DI ANDREA BOSCARO

    Tutti conosciamo la macabra espressione italiana ed inglese “non gettare via il bambino con l’acqua sporca”: ben potrebbe essere usata in questo periodo per sottolineare quanto le difficoltà che in qualche caso hanno coinvolto l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione non dovrebbero indurre a sottovalutare l’enorme passo in avanti che è stato fatto in termini di facilità e sicurezza nel loro uso.

    Penso all’app Immuni, ma anche al click-day dedicato al bonus mobilità per non parlare delle difficoltà dei mesi precedenti del portale dell’Inps: questi inconvenienti non debbono infatti farci dimenticare il salto in alto che è stato compiuto negli ultimi anni per rendere accessibili i servizi della Pubblica Amministrazione attraverso un’identità digitale unitaria (lo SPID) e per favorire la trasformazione organizzativa che essa stessa vivendo per rendere possibile tutto ciò.

    Ecco perché è interessante mettere in fila i principali servizi digitali che oggi sono disponibili per tutti così da rendersi conto del processo di digitalizzazione interno ed esterno in corso:

    • lo SPID che permette di accedere, con un nome-utente e una password a tutti i servizi online della PA (es. la richiesta degli assegni familiari) e di pagare dalla Tasi al bollo auto, dalla mensa scolastica ai ticket sanitari;
    • il portale (e la app) dell’Inps attraverso il quale si può consultare la propria posizione contributiva, pagare i contributi, verificare gli esiti delle domande NASpI, accedere ai bonus nido e relazionarsi con l’istituto previdenziale nazionale;
    • PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici per gestire qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione e verso le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le ASL;
    • la PEC con quale, a titolo obbligatorio per le imprese e i liberi professionisti e a titolo facoltativo per i privati, è possibile inviare e ricevere e-mail dal valore legale giacchè è il sostituto della raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
    • il Fascicolo Sanitario Elettronico che si attiva dietro richiesta del cittadino e traccia tutta la storia sanitaria (esami, terapie, …), per rendere più efficiente la relazione con i medici e gli istituti ospedalieri;
    • la prescrizione elettronica dei farmaci e delle prestazioni specialistiche che mira ad eliminare progressivamente la ricetta cartacea.

    Questo cammino deve sicuramente procedere nel rispetto del divide generazionale, ma è vero che l’ampia comunicazione su questi servizi è in corso può accrescere la fiducia verso le istituzioni e verso i servizi con i quali essi entrano nella vita quotidiana di tutti noi.

    ***

    Alessandrino ed esperto di digital: ecco chi è Andrea Boscaro

    SEGUI ANCHE:

    andrea boscaro memeboscaro pishing
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C