• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Blog
    Sara Cordara  
    12 Aprile 2021
    ore
    10:13 Logo Newsguard
    Stare bene a tavola

    I legumi, un grande alleato per la salute e per il pianeta

    Molti pensano che i legumi alzino la glicemia, ma in realtà è esattamente l’opposto: avendo un indice glicemico basso, tengono controllata la glicemia. I legumi sono alimenti un po’ complicati e decisamente particolari per la loro composizione: sono ricchissimi di sostanze e hanno una qualità di amido che, rispetto ad altri cereali come il riso, non viene assorbita così velocemente, anche grazie all’elevata presenza di fibra. Queste caratteristiche ne fanno un alimento da consigliare a chiunque nell’ottica di seguire una dieta equilibrata, e in particolar modo a chi soffre di diabete. Quando parlo di legumi mi riferisco a piselli, ceci, fagioli, lenticchie, fave, cicerchie, lupini, edamame o fagioli di soia, la famiglia è ben ampia come potete notare, sono tutti una fonte di proteine vegetali che, al contrario di quelle animali, sono più povere di grassi.

    Fatta questa premessa, sarebbe consigliabile consumarli come piatto principale, e non come contorno, altrimenti si rischia di assumere troppi zuccheri e un surplus proteico. Abbinateli con i cereali come riso, pasta di frumento o di mais, ecc…sì perché da soli non contengono tutti gli aminoacidi essenziali (cioè che il corpo non è in grado di fabbricarli) come le proteine animali contenute in carne, pesce o uova. Gustandosi invece un bel piatto di riso e piselli si assumono tutti gli aminoacidi essenziali senza dover ricorrere per forza alla fettina di vitello di manzo. Tutti i legumi sono da consumare a rotazione, nonostante abbiano caratteristiche diverse tra loro: ad esempio, le lenticchie sono decisamente più ricche di ferro.

    Anche i diabetici, al giorno d’oggi, possono mangiare tutto, legumi inclusi, l’unica accortezza da avere, e vale per chiunque, è fare dei pasti bilanciati e vari, sullo stile della dieta mediterranea. Variando molto non ci si annoia e non si rischia nemmeno di sbagliare, perché non si insiste sempre su un certo tipo di alimento. Variare e “ ruotare ” i legumi e tutti i gruppi alimentari è il primo trucco per un’alimentazione sana a 360°. I legumi sono importanti anche quando si parla di tutela ambientale e alimentazione ecosostenibile, sottolineando che il 2016 è stato dichiarato l’anno internazionale dei legumi dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura). I legumi sono colture resistenti dal punto di vista ambientale, che offrono cibi ad alto contenuto nutrizionale alle persone e nutrienti preziosi agli ecosistemi biologici.

    TORNA AL BLOG DI SARA CORDARA

    SEGUI ANCHE:

    alimentazione legumi sara cordara starebeneatavola
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C